Categories: News

Tares già abolita. Ma si deve pagare lo stesso

Rifiuti e servizi I cittadini sono infatti chiamati in queste ore a un conguaglio in favore dello Stato Se non bastasse il caos Imu, adesso per centinaia di famiglie comasche arriva un altro irrisolvibile rebus. Quello relativo al nuovo tributo su rifiuti e servizi (Tares), destinato a durare lo spazio di una stagione ma in grado comunque di far inviperire anche gli animi meno agitati. Introdotto con un decreto nel 2011, il tributo avrebbe dovuto sostituire e inglobare la tassa sui rifiuti e altre imposte sui servizi. Tuttavia il condizionale, a questo punto, è del tutto ragionevole perché con una mossa a sorpresa il governo, nelle ultime settimane, ha ipotizzato di cambiare nuovamente le carte in tavola a partita ormai iniziata. Niente più Tares a partire dal prossimo anno, quando i comaschi saranno invece alle prese con la Iuc, imposta unica comunale nella quale dovrebbero confluire tutti i vari balzelli attualmente riscossi dai municipi. Un caos normativo e fiscale assolutamente totale. Che produce sconcerto in particolare tra i contribuenti. Così, negli ultimi giorni, molti Comuni stanno recapitando ai cittadini l’ultima rata del tributo su rifiuti e servizi. Ancora una volta, la sorpresa è sgradevole. La cartella esattoriale contiene infatti una sovrattassa di 0,30 euro a metro quadrato da versare direttamente allo Stato. Soldi che dovranno sborsare anche i residenti nei comuni che – all’ultimo momento – hanno deciso di non applicare il nuovo tributo. Sì, perché beffa tra le beffe, alla fine di ottobre – sempre attraverso un decreto adesso giacente in Parlamento in attesa di essere convertito in legge – il governo ha pensato di fare una parziale marcia indietro. Ai sindaci ha dato la possibilità di continuare ad applicare la Tarsu con l’unica condizione di far pagare ugualmente la sovrattassa di 30 centesimi per metro quadrato. Tra Tarsu, Tares, Icu, Imu e altre sigle, diventa davvero molto complicato muoversi nel ginepraio creato dalla fervida mente dei burocrati. L’unica certezza è che lo Stato non intende rinunciare al contributo straordinario calcolato sulla superficie degli immobili. Siano essi appartamenti, capannoni industriali, cantine o garage. Non si salva nessuno. Mentre i sindaci e i consigli comunali devono ricominciare tutto daccapo, scrivendo ex novo i regolamenti per l’ennesima imposta attraverso cui recuperare i fondi necessari alla propria sopravvivenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Coniata la moneta da 100€: la zecca di Stato inizia la produzione | Attento a non perdere gli spicci

Coniata la moneta da 100 euro: sì, pazzesco, la zecca di Stato inizia la produzione.…

1 ora ago

Donna aggredita a Como: aveva parcheggiato l’auto in doppia fila | 73enne denunciato per violenza

Una donna parcheggia in doppia fila a Como per prendere il figlio a scuola, e…

1 ora ago

Propaganda politica nelle scuole: siamo tornati ai tempi del duce | Tuo figlio indottrinato come un chierichetto

Propaganda politica nelle scuole: cosa sta succedendo? C'è chi la prende male, asserendo che siamo…

5 ore ago

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

16 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

18 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

21 ore ago