CHIUDE IL SUPERENALOTTO: addio dal 2026 | Fine dei sogni milionari per gli italiani
Logo_SuperEnalotto - wikipedia - corrierecomo
La notizia ha del clamoroso: chiude il Superenalotto. L’addio, dal 2026, segna una svolta quasi incredibile, ma mette anche la parola fine ai sogni. Quelli, milionari, di milioni e milioni di italiani. Ma che cosa succede?
I giochi legati alla fortuna, dalle lotterie alle riffe, fino ad arrivare a lotto e Superenalotto, hanno da sempre esercitato un fascino irresistibile sull’essere umano.
Fin dall’antichità, l’idea di poter cambiare la propria vita con un colpo di fortuna ha acceso l’immaginazione collettiva, alimentando speranze, sogni e aspettative.
Non è un caso che, pur con il passare dei secoli e l’evoluzione della società, il desiderio di “tentare la sorte” resti un tratto costante della natura umana.
Le prime forme di lotteria risalgono addirittura all’Impero Romano, quando i biglietti numerati davano diritto a premi di varia natura, spesso offerti durante festività o cerimonie pubbliche.
Non è cambiato molto per millenni
Col tempo, il meccanismo si è perfezionato, fino a diventare una vera e propria istituzione in molti Paesi. In Italia, ad esempio, la tradizione del gioco del Lotto affonda le sue radici nel Seicento, e da allora è rimasta una delle abitudini più radicate, capace di unire generazioni diverse attorno allo stesso sogno: quello di vincere.
A rendere questi giochi così popolari non è solo la prospettiva del guadagno economico, ma l’idea stessa che la fortuna possa intervenire nella vita di ciascuno, indipendentemente dallo status sociale, dall’età o dal livello culturale. La lotteria, in fondo, democratizza il sogno: con un semplice biglietto o una schedina, chiunque può sperare di diventare milionario. È questa dimensione di uguaglianza ideale che ne alimenta il successo, insieme alla componente emozionale legata all’attesa dell’estrazione, al brivido del “forse tocca a me”.

Addio, niente più gioco di fortuna
Con l’avvento della tecnologia, i giochi legati alla fortuna hanno conosciuto una nuova stagione di popolarità. Oggi è possibile partecipare online, seguire le estrazioni in diretta e ricevere notifiche in tempo reale in caso di vincita. Tuttavia, l’essenza del gioco rimane immutata: l’emozione di sfidare il caso e la speranza di un cambiamento improvviso.
Ma il cambiamento improvviso potrebbe ora risiedere in quella che al momento pare come una semplice ipotesi che circola sui social. Per evitare il problema della ludopatia infatti, qualcuno sta spingendo in questa direzione. Al momento pare impossibile che possa chiudere, ma se accadesse, spegnerebbe i sogni di milioni di persone.
