Questo riso è contaminato: ritiro immediato dal mercato | Se lo hai mangiato chiama il tuo medico

riso - pexels- corrierecomo

riso - pexels- corrierecomo

Questo riso è contaminato: pazzesco, ma bisogna correre ai ripari. Stabilito il ritiro immediato dal mercato. Se lo hai mangiato chiama il tuo medico. Se ce l’ha in dispensa, non consumarlo e corri al punto vendita dove l’hai comprato per farti rimborsare.

La verità è che quando ci sediamo a tavola e consumiamo qualche pietanza, qualunque sia il tipo, non si sta mai davvero completamente tranquilli.

Eppure, ormai, per nostra fortuna, esistono innumerevoli controlli e – nel caso – delle procedure standard di tutela, laddove sorgano dei problemi.

Uno degli ultimi casi di quelli che vengono chiamati ‘richiami alimentari’ riguarda uno degli elementi più noti e consumati ovunque nel mondo.

Stiamo parlando del riso. Sì, come negarlo. Uno degli alimenti più amati e versatili al mondo è senza dubbio il riso. Da Oriente a Occidente, passando per il Sud America e l’Africa.

Tutti amano il riso: ma attenzione a questo

Di fatto, non esiste probabilmente comunità che non lo consideri parte integrante della propria cultura gastronomica. Il riso è un alimento universale, capace di adattarsi a climi, tradizioni e gusti diversi, diventando base di piatti semplici o elaborati, poveri o raffinati, ma sempre ricchi di significato.

Dal punto di vista nutrizionale, il riso rappresenta una fonte preziosa di energia. È ricco di carboidrati complessi, povero di grassi, altamente digeribile e adatto praticamente a tutti. Contiene vitamine del gruppo B, sali minerali e, se integrale, anche fibre utili al benessere intestinale. È inoltre privo di glutine, il che lo rende perfetto per chi soffre di celiachia o intolleranze alimentari.
Il suo successo, però, non è solo legato ai benefici per la salute, ma anche alla sua straordinaria versatilità. E allora quale sarebbe il problema?

riso a tavola - pexels - corrierecomo
riso a tavola – pexels – corrierecomo

Non è il riso in sé: ma questo riso

In Italia, il riso ha trovato una delle sue massime espressioni: dal risotto alla milanese al supplì romano, dal riso venere alle insalate estive, ogni regione lo interpreta a modo suo. Ma il riso non è solo cibo: è anche cultura e simbolo. Nei paesi asiatici, ad esempio, rappresenta la vita stessa, la prosperità e la connessione con la terra.

Per questo motivo bisogna fare molta attenzione quando si parla di rischi nel mangiare riso: non è il riso in generale a preoccupare, ma un tipo di prodotto che il Ministero ha richiamato perché si è riscontrato il superamento dei limiti contaminanti come indicato dal Regolamento UE 915 del 2023. Si parla di un tipo particolare di riso integrale. Invitiamo i cittadini a consultare i canali ufficiali del Ministero per tutti i dettagli e per gli altri richiami alimentari emersi in queste ore.