Fondato il partito islamico: è già avanti nei sondaggi | Donne con il velo in tutta Italia

votare - pexels- corrierecomo

votare - pexels- corrierecomo

Fondato il partito islamico: è già avanti nei sondaggi  e la situazione, nel territorio, si palesa come una foto dei tempi attuali. Donne con il velo in tutta Italia? Le opinioni, ovviamente, imperversano a 360 gradi.

Quando si parla di politica, del resto, e in particolar modo di consenso, di adesione alle esigenze dell’elettorato, specie oggigiorno, si toccano corde molto sensibili.

È come entrare in un campo minato, dove ogni parola, ogni decisione e persino ogni silenzio possono essere interpretati, distorti o strumentalizzati.

La politica di oggi non è più soltanto il luogo del confronto di idee, ma anche — o forse soprattutto — un’arena mediatica, in cui l’immagine e la comunicazione contano quanto, se non più, dei contenuti.

Il consenso non si costruisce più solo con programmi concreti e visioni di lungo periodo, ma anche attraverso la capacità di “parlare alla pancia” delle persone, intercettandone paure, desideri, speranze.

Nuove scelte politiche, nuove tendenze

In un mondo dominato dai social media, dove tutto è immediato, emotivo e polarizzato, i politici devono muoversi con estrema cautela: un messaggio sbagliato, una frase mal interpretata, un tweet di troppo possono compromettere anni di lavoro. La ricerca del consenso, però, ha un prezzo.

Spesso porta a una politica più attenta all’immagine che alla sostanza, più orientata al breve periodo che alla costruzione di soluzioni durature. Si rischia così di rincorrere gli umori del momento, invece di guidare la società verso obiettivi di lungo respiro. Il rischio è quello di una politica che segue, invece di una politica che conduce.

voto - pexels- corrierecomo
voto – pexels- corrierecomo

Una nuova strada politica: ecco quale

Inoltre, il legame tra elettori e rappresentanti è diventato più fragile. L’elettorato è sempre più fluido, disilluso e pronto a cambiare idea. Le ideologie tradizionali si sono indebolite, e al loro posto sono subentrati il pragmatismo, l’emotività e la comunicazione immediata.

Oggi, molti cittadini non votano più per appartenenza o convinzione profonda, ma per simpatia, fiducia momentanea o — all’opposto — per protesta. In questo contesto, possono emergere nuovi scenari. Come racconta andreacassaniofficial nella sua pagina social, riportando il racconto di Giulia Sorrentino su @iltempoquotidiano un nuovo fronte si stringerebbe attorno al caso Hannoun: a seguito del “daspo al filo-Hamas – si legge nel post –  arriva la solidarietà del Partito Marxista-Leninista, che attacca Gasparri parlando di “ddl fascistissimo e liberticida”. Una sorta di partito islamico?  Proprio come dicevamo in apertura, questi temi, spigolosi e friabili come ‘vetri di biscotti’, volendo usare una metafora, impongono di chiarire che le opinioni personali, le congetture e le supposizioni indicate e riportate dalle fonti sopracitate, sono ovviamente, proprie della fonte stessa: e non rappresentano l’opinione di chi li ha riportati.