È meglio tornare alle candele: cambia ancora la bolletta dell’energia | I conti sono super salati

A partire da luglio è stato introdotto sulla bolletta lo scontrino dell'energia per migliorare la comprensione - Corrierecomo.it - foto Canva
Non c’è mai fine al peggio: stavolta il colpo di grazia lo riceviamo dalle odiose bollette, il cui costo è ormai arrivato alle stelle.
La bolletta è uno di quei costi domestici che dobbiamo sostenere se non vogliamo rimanere senza luce, gas o acqua. Proprio per questa ragione è fondamentale riuscire a seguire ogni singolo consiglio degli esperti per non farla lievitare ulteriormente.
Infatti nell’ultimo periodo i rincari di beni e servizi non hanno certamente aiutato e questo ha messo in crisi moltissime famiglie italiane, una buona parte delle quali, vista la situazione economica, si è vista costretta a dover scegliere la spesa alla quale dare la precedenza.
Come se non bastasse, quando si tratta di bollette, alcuni costi rimangono nascosti, nonostante il totale da pagare sia messo in evidenza. Ciò non toglie il fatto che diversi dettagli vengono volontariamente “sepolti” tra la miriade di informazioni. Questo almeno è ciò che accadeva fino a poco tempo fa.
La nuova “legge” per migliorare la trasparenza dei costi delle bollette
A prescindere che arrivi per posta tradizionale o elettronica, la bolletta include sempre le medesime informazioni, incluso il dato più importante per il nostro portafoglio, ovvero il costo totale, che come sappiamo è basato sui consumi e su tanti altri aspetti che vengono spesso tralasciati.
I più attenti tuttavia, avranno notato dei cambiamenti a partire dalle bollette di luglio 2025, quando è stato ufficialmente introdotto lo scontrino dell’energia, utile per rendere le fatture più trasparenti e facile da comprendere per i consumatori.

Lo scontrino dell’energia facilita la comprensione
L’arrivo dello scontrino dell’energia sulla bolletta è una novità assoluta, che ha l’obiettivo di dare gli utenti una visione dettagliata del costo della fornitura. Infatti quest’ultimo presenta diverse informazioni, tra cui il rapporto tra quota consumi e spesa consumi e quello tra la quota fissa e la spesa fissa. Sono presenti anche altre voci come le accise, l’IVA e gli eventuali bonus sociali.
In poche parole, quello che ci permette di fare è di facilitare il calcolo che si fa per capire quanto stiamo pagando al kwh o al metro cubo. In ogni caso, tutto quello che ci interessa sapere si trova nel box offerta della bolletta, dove sono presenti tutti i costi in maniera dettagliata che non lasciano scampo a quei costi che prima venivano nascosti.