ALLARME APPLE: l’iPhone ha un difetto di fabbrica terribile | Rischi di buttarlo dopo pochi giorni

Nel nuovo modello iPhone è assente la reverse wireless charging - Corrierecomo.it - foto Instagram
C’è un dettaglio che a molti è sfuggito, ma può portare la nota azienda statunitense a rimetterci miliardi di dollari.
È trascorso poco più di un mese dal rilascio del nuovo iPhone 17, che sembra aver già conquistato moltissimi utenti. Tuttavia, secondo gli amanti dei dispositivi Apple, il suddetto, a differenza degli altri, non sembra aver raggiunto i tipici canoni della famosa azienda americana.
Nello specifico sono stati immessi sul mercato 4 differenti modelli, in modo da poter soddisfare al meglio i gusti e le innumerevoli aspettative dei clienti, alcuni dei quali magari si stanno approcciando solo ora al noto brand. Stiamo parlando dell’iPhone 17, del 17 Pro, del modello 17 Pro Max e del nuovo 17 Air, il telefono più sottile al mondo grazie al su spessore di 5,6 mm.
E anche qui ci sarebbero diverse cose sulle quali soffermarsi, cominciando dal fatto che essendo così sottile, il dispositivo potrebbe rompersi precocemente, costringendo gli utenti a un nuovo acquisto. Detto ciò, tutti e quattro i cellulari hanno una caratteristica in comune: non dispongono di una funzionalità desiderata da milioni di persone.
L’iPhone 17 non conquista tutti a causa della feature mancante
Nel corso degli anni l’iPhone ha subito una grandissima evoluzione non solo in termini di prestazioni ma anche di funzionalità sempre più innovative e uniche. Una di queste tuttavia, era tra le più attese dagli utenti che desideravano acquistare uno dei più recenti modelli giunti sul mercato, con la speranza che la suddetta fosse presente.
E invece è arrivata l’amara sorpresa. Ma come si chiama questa feature e in cosa consiste esattamente? Alcuni di voi ne avranno già sentito parlare. Si tratta della reverse wireless charging, o meglio della ricarica inversa senza fili.

L’utilità della reverse wireless charging
Con la ricarica wireless si potrà dire per sempre addio ai tradizionali cavi. Ma la reverse wireless charging è ancora più rivoluzionaria. Grazie a questo sistema è possibile ricaricare il proprio smartphone con l’induzione elettromagnetica presente su delle bobine metalliche presenti sul retro del dispositivo.
Questo significa che la ricarica wireless permette di restituire energia a un altro apparecchio, che riesce così a sua volta a ricaricarsi. Tra questi troviamo le cuffiette, o nel caso dell’iPhone, le airpods, ormai utilizzate regolarmente da milioni di persone in tutto il mondo. A questo punto c’è solo da chiedersi se tale funzionalità verrà introdotta nel prossimo modello. Voi cosa ne pensate?