Famiglie in festa: ecco il nuovo bonus sui figli che vanno a scuola | Hai poco tempo per richiederlo

Le famiglie possono usufruire della Carta della Cultura per acquistare libri di scuola - Corrierecomo.it - foto Canva
Arriva l’incentivo rivolto a ogni singolo studente iscritto presso uno degli istituti scolastici presenti sul territorio nazionale.
Negli ultimi anni il governo si è mosso per introdurre una serie di agevolazioni volte a sostenere economicamente i cittadini. E alcune di queste sono indirizzate alle famiglie italiane, soprattutto quelle che si trovano in difficoltà.
Come molti già sanno, nella stragrande maggioranza dei casi, i figli rappresentano una grossa spesa. Il loro mantenimento infatti richiede innumerevoli risorse, dal tempo, alla pazienza, fino ad arrivare a una delle più importanti, ovvero il denaro.
Senza quest’ultimo è impossibile raggiungere un sostentamento adeguato, né per loro né tanto meno per i genitori. Ed è qui che entra in gioco uno dei bonus più popolari e richiesti: la Carta della Cultura. Scopriamo in cosa consiste.
La Carta della Cultura: un aiuto economico per le famiglie
Una delle spese che ogni anno le famiglie con figli in età scolare devono sostenere riguarda l’acquisto dei libri. Come è ben risaputo, il costo totale può toccare cifre vertiginose, che alcuni possono far fatica a coprire. La Carta della Cultura permette invece di tirare un sospiro di sollievo.
Quest’ultima infatti consente di ricevere 100 euro da spendere per comprare il suddetto materiale scolastico. Ma attenzione, come qualsiasi agevolazioni che si rispetti, anche questa richiede di soddisfare alcuni requisiti, soprattutto da un punto di vista reddituale.

Come usufruire della Carta della Cultura
Per ricevere e utilizzare la Carta della Cultura è fondamentale essere in possesso di un Isee inferiore a 15 mila euro. Tuttavia, se si rientra in questa categoria, possono accedervi tutte le famiglie, sia italiane che straniere, purché residenti nel Bel Paese.
La domanda deve essere inoltrata entro il mese di ottobre tramite l’app IO, alla quale si accede con le credenziali Spid o quella della carta di identità elettronica (Cie). Le richieste verranno accettate e valutare in base all’ordine di presentazione e all’importo reddituale (in ordine crescente), fino ad esaurimento fondi. Qualora si risulti idoneo, si riceverà la Carta della Cultura in formato digitale tramite l’app IO. Attenzione, si ricorda che si hanno dodici mesi di tempo per utilizzarla.