Gomme invernali, dal 2026 cambia la regola | Non dovrai più toglierle ad aprile

gomme-Depositphotos-com-corrierecomo.
Gomme invernali, dal 2026 cambia la regola: non dovrai più toglierle ad aprile, e non rischierai nulla. Niente multe. Non più. E neppure pericoli per la tua sicurezza e quella altrui. Ecco il motivo.
Come molti automobilisti sanno, da metà ottobre scatta un vincolo normativo che riguarda la sicurezza stradale: l’obbligo di sostituire le gomme estive con quelle invernali.
Una legge chiara, che ti fornisce anche l’alternativa: quella di dotarsi gomme invernali o di catene a bordo. Si tratta di una misura prevista dal Codice della Strada per ovvie ragioni.
Si intuiscono da sole: l’obiettivo è quello di garantire la massima aderenza e stabilità dei veicoli durante i mesi più freddi, quando ghiaccio, neve e piogge rendono la circolazione più rischiosa.
L’obbligo, nello specifico, entra in vigore dal 15 novembre, ma la legge concede un mese di tempo – a partire appunto da metà ottobre – per effettuare il cambio, così da non ridursi all’ultimo momento e intasare le officine.
Non rischi più anche con le gomme estive
Chi non rispetta la normativa rischia sanzioni piuttosto salate: si va da multe economiche a decurtazioni di punti sulla patente, fino al possibile fermo del veicolo in caso di condizioni di pericolo. Oppure no? Ecco, qui arriva la vera novità.
Le gomme invernali, tecnicamente, si distinguono per una mescola più morbida e per un battistrada progettato per garantire maggiore grip su superfici scivolose. Non si tratta dunque di un semplice formalismo burocratico, ma di una scelta che ha ripercussioni concrete sulla sicurezza di chi guida e di chi viaggia. E allora come mai si dice che, in effetti, si può anche evitare di sottostare a questo vincolo?

Ecco la ragione per cui non devi farlo per forza
Molti automobilisti scelgono la strada delle gomme “quattro stagioni”, una soluzione intermedia che consente di circolare tutto l’anno senza effettuare il cambio. Tuttavia, queste coperture hanno prestazioni inferiori rispetto agli pneumatici specifici, soprattutto in condizioni estreme di freddo e neve. La verità è che esistono anche soluzioni diverse per ovviare al vincolo senza cambiare gomme.
In un Paese come l’Italia, caratterizzato da climi molto diversi tra Nord e Sud, la novità rappresenta un compromesso davvero intrigante e interessante: non tutte le zone vedono nevicate frequenti, ma l’obbligo è valido ovunque, proprio per garantire uniformità e prevenire rischi. Per evitare dunque fraintendimenti e, magari, anche spese ingenti, il consiglio è questo. Meglio avere le catene in macchina: quando fa più caldo o meno caldo, potremo scegliere la soluzione più sicura: togliere le termiche, usare le catene e poi ritoglierle quando non servirà. Ovviamente è un consiglio, non una legge.