Como rialza la testa: evento imperdibile nel weekend | Prenotati prima che sia troppo tardi

Lago di Como - pexels- corrierecomo
Como rialza la testa: arriva uno straordinario evento imperdibile nel weekend che rappresenta anche un ‘simbolo’ di resilienza e positività. Prenotati prima che sia troppo tardi: l’occasione è propizia e unica.
Quando un territorio vive momenti difficili, in particolare legati a emergenze ambientali, la ripartenza diventa una necessità non solo pratica ma anche simbolica.
Eventi come alluvioni, incendi boschivi, frane o siccità lasciano segni profondi: distruggono paesaggi, mettono in ginocchio le comunità e alimentano un senso di fragilità diffuso.
Ma proprio in quei frangenti nasce l’esigenza di rialzarsi, di ricostruire e restituire fiducia ai cittadini. Come sta succedendo a Como, ad esempio.
Ripartire significa innanzitutto ricostruire ciò che è stato perso. Anche se si trattasse ‘solo’ (si fa per dire, appunto) dell’entusiasmo e dell’ottimismo.
Como, straordinaria iniziativa
Parliamo di un livello, meno tangibile di altri ma non meno importante: quello psicologico. Vedere una ripartenza ha valore simbolico. Non si tratta solo di lavori pubblici, ma di messaggi concreti: il territorio non è stato abbandonato, c’è la volontà di prendersene cura.
La ripartenza, poi, non riguarda solo chi vive direttamente quei luoghi. Ha un impatto anche sul piano collettivo: mostra come la solidarietà possa tradursi in azioni concrete e come la resilienza di una comunità possa diventare modello per altre realtà. Ed in effetti Como lo sta dimostrando.

Como, ecco la fantastica decisione
Stiamo parlando, come forse alcuni sapranno, della apertura straordinaria al pubblico per Villa Gallia e Villa Saporiti. Per due week end, nel novero dell’iniziativa “Ville Aperte in Brianza – Edizione Autunno 2025”, sarà possibile prendere parte a delle visite guidate alla sede dell’Amministrazione Provinciale di Como.
L’evento, è sostenuto dalla Provincia di Monza e della Brianza, e riguarda un’ampia rete di Comuni, enti e associazioni della zona lombarda: oltre duecento luoghi culturali saranno infatti pronti ad accogliere i visitatori in novanta comuni distribuiti tra le province lombarde di Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, e ancora Varese, Lecco e per appunto anche Como. L’Ente comasco ha aderito alla manifestazione per due week-end consecutivi: 27 e 28 settembre e 04 e 05 ottobre. Questo genere di iniziative non fanno altro che corroborare e irrobustire il senso di appartenenza non solo territoriale, ma anche ideologico: a che cosa? Alla idea che non bisogna mai mollare, e abbracciare ciò che di buono e bello e coinvolgente ci riguarda, e ci unisce, al di là delle problematiche che ci possono essere.