ULTIM’ORA COMO: il maltempo non si placa | Prepariamoci ad un’altra settimana terribile

pioggia - corrierecomo
Ancora un’ultim’ora da brividi per il territorio di Como: il maltempo non si placa anzi, le condizioni climatiche peggiorano. Prepariamoci ad un’altra settimana terribile: ecco cosa sta per succedere sul fronte del meteo.
Le condizioni climatiche in Italia, un po’ ovunque, stanno subendo in questi giorni un cambiamento progressivo e significativo, in termini negativi. E Como non fa eccezioni: anzi.
Il passaggio da una stagione all’altra non è mai un momento semplice, ma in anni come questi, segnati da un clima sempre più instabile e da fenomeni estremi, i rischi e le problematiche si moltiplicano.
Prova ne è quello che sta accadendo nel territorio comasco: ma, naturalmente, è un concetto anche più esteso, come si può immaginare.
In effetti in molte regioni si registrano sbalzi di temperatura repentini, con giornate ancora insolitamente calde alternate a improvvisi cali termici che mettono a dura prova sia l’ambiente che la salute delle persone.
Non solo pioggia: cosa succede a Como
Il nostro organismo fatica ad adattarsi a queste oscillazioni, aumentando la probabilità di malanni stagionali come raffreddori. Non meno rilevante è l’impatto sulle attività agricole. Le coltivazioni, già provate da estati torride e siccitose, devono ora affrontare piogge improvvise e violente, che in poche ore possono rovinare raccolti e terreni. Questo comporta non solo perdite economiche per gli agricoltori, ma anche ripercussioni sui prezzi al consumo e, di conseguenza, sulle famiglie.
In alcune aree, inoltre, l’aumento delle piogge si accompagna al rischio idrogeologico. Smottamenti, frane e allagamenti rappresentano una minaccia concreta per i territori più fragili, soprattutto laddove la manutenzione del suolo non è stata adeguata. Non è raro, purtroppo, che episodi temporaleschi si trasformino in vere e proprie emergenze. E a Como?

Il quadro climatico di Como: peggioramenti in vista
L’immagine serena da cieli limpidi del Lago lascia spazio a quella cupa e preoccupante di questi giorni e ore. Il maltempo non si placa a livello di temperature, ancora più basse, rigide e preoccupanti, dal punto di vista della tutela dell’incolumità dei cittadini, a Como e aree limitrofe. Sul Lago di Como, ‘affogato’ dai detriti, il maltempo lascia una scia marrone alle acque e non solo.
Da giorni ci sono frane, e il Lago si riempie di rifiuti, tronchi, detriti: una scia beige, marrone, appunto, e i battelli spazzini sono fermi. Dopo la copiosa ondata di maltempo che ha sovrastato Como e provincia, sembrava arrivata una tregua. Ma dopo la conta dei danni si riprende a vivere la stessa preoccupazione e paura dei giorni precedenti.