Pappa al pomodoro 2.0: così non l’avevi mai mangiata | È l’ideale per le cene eleganti

Pappa al pomodoro

Uno chef napoletano ha rivisitato il piatto della pappa al pomodoro - Corrierecotomo.it - foto Canva

La rivisitazione del celebre piatto toscano ha conquistato il web: ecco la preparazione necessaria per gustarla al meglio.

Delizioso, irrinunciabile e… economico. Sono queste le principali caratteristiche con le quali la pappa al pomodoro ha conquistato il palato di milioni di italiani e continua a farlo ancora oggi. Come se non bastasse, anche la sua semplicità in termini di prodotti ed esecuzione è oggetto di grande curiosità e attenzione, soprattutto da parte dei buongustai.

Tipico della tradizione contadina toscana, questo piatto nel tempo ha avuto modo di farsi conoscere anche al di fuori della Culla del Rinascimento, entrando non solo nel menù delle trattorie ma anche in quello di numerosi ristoranti rinomati.

Per i meno avvezzi alla cucina, la realizzazione di questo manicaretto prevedere solamente tre ingredienti, onnipresenti nella nostra cucina. Stiamo parlando del pane, del pomodoro e dell’acqua. Nonostante la pappa rappresenti uno dei capisaldi della gastronomia toscana, un coraggioso utente ha deciso di donarle un tocco originale, sollevando però non poche polemiche.

Pappa al pomodoro rivisitata

Un noto chef napoletano trapiantato a Firenze da ormai 25 anni ha condiviso su TikTok una pappa al pomodoro unica e creativa, che da anni serve nel suo ristorante La Chicca, situato nel quartiere di Sant’Ambrogio.

Nella clip condivisa sui social ha spiegato come sia rimasto insoddisfatto mangiando per la prima volto questo piatto. Per questa ragione ha scelto di stravolgerlo aggiungendo un’essenza partenopea. Come? Semplice, inserendo nella ricetta dei calamari.

Calamari con pappa al pomodoro
Uno chef napoletano ha rivisitato il piatto della pappa al pomodoro – Corrierecotomo.it – foto TikTok

La preparazione dei calamari alla pappa al pomodoro

Lo chef inizia preparando la pappa di pomodoro: prende una padella dove aggiunge un filo d’olio e un po’ di aglio. Dopo qualche secondo di cottura, inserisce i pomodorini precedentemente tagliati e qualche foglia di basilico. Quindi procede tagliando a dadini la schiacciata napoletana, che inserisce nella padella e inizia a mescolare fino a ottenere la famosa pappa al pomodoro.

A questo punto passa alla pulizia del calamaro, che poi farcisce con la suddetta. Dopodiché sigilla il tutto con l’aiuto di due stecchini in modo tale che il ripieno non fuoriesca. Poi si prende un’altra padella e si rosola per dieci minuti il calamaro con aglio e olio. E voilà, il piatto è pronto. Si può servire adornando con della pappa al pomodoro emulsionata e olio.