Continue chiamate dei call center: ora puoi chiedere un risarcimento | Basterà presentare la denuncia

Call center

In alcuni casi è possibile denunciare i call center - Corrierecomo.it - foto Canva

Da ora i call center sono a rischio di denuncia: ecco tutte le condizioni necessarie per poter ottenere migliaia di euro.

Da anni ormai milioni di italiani continuano a ricevere regolarmente chiamate dai call center, sia sulla linea fissa che sul proprio dispositivo mobile. Tutti possiamo concordare sul fatto che queste ultime siano diventate piuttosto fastidiose e irritanti.

Come se non bastasse, vengono utilizzati dei numeri sempre diversi, anche se provengono dallo stesso ente. Perciò, bloccarli risulta pressoché inutile. Però, al contrario di ciò che si pensa, ci sono delle azioni che si possono intraprendere per lasciarsi definitivamente in pace.

Se sussistono determinate circostanze, è possibile ricorrere a vie legali. Come? Semplice, presentando una denuncia, tramite la quale si ha modo persino di ottenere un sostanzioso risarcimento. Ma scopriamo meglio i dettagli.

Denuncia contro i call center: tutto ciò che c’è da sapere

La frequenza di chiamate da parte dei call center non solo rappresenta una invasione della privacy, ma secondo alcuni utenti, anche un vero e proprio reato di stalking. Ma le normative vigenti cosa dicono a riguardo?

In realtà, quest’ultimo è applicabile solo quando le azioni minacciose di un individuo provocano in un altro forti disagi a livello mentale, costringendo quest’ultimo a modificare la propria vita. Detto ciò, le chiamate dei call center non rientrano in questa categoria.

Operatori call center
In alcuni casi è possibile denunciare i call center – Corrierecomo.it – foto Canva

In quali casi i call center rischiano la denuncia

Sebbene il reato di stalking non sussiste, si potrebbe parla di quello relativo alle molestie telefoniche, ma in questo caso è fondamentale che le chiamate provengano dallo stesso soggetto. Quindi, se si ha a che fare con operazioni differenti, tale accusa non è perseguibile.

Ma allora cosa si può fare se si continua a venire tartassati di chiamate da parte dei call center? E’ possibile inviare una segnalazione al Garante della Privacy. La procedura può essere eseguita tranquillamente online. Basta allegare lo screenshot della telefonata e indicare il numero della chiamata ricevuta. L’operatore del call center invece può essere querelato quando per esempio si finge di essere qualcuno che non è.