La Meloni non fa sconti: ARRIVA LA TASSA SUI NONNI | Ti costa mezza pensione

Meloni - corrierecomo

Meloni - corrierecomo

La Meloni non fa sconti: clamoroso, ma vero. Arriva la ‘tassa sui nonni’, e se non sapete cosa sia, preparatevi perché incombe. Ed è pesantissima: davvero un salasso. Una volta che scatta, non te ne puoi liberare.

E per ovvie ragioni: oltre ad essere impattante sulle tasche, ha anche una radice, per così dire, morale. Non scappi e, diciamolo, forse neanche vorresti o potresti farlo.

Ti costa mezza pensione, ma parliamoci chiaro: come faresti a guardarti allo specchio semmai ti tirassi indietro anche tu? In che senso anche tu?

Chiariamo bene tutto, ma partiamo da un antico assioma per capire il contesto. Beato chi ha i nonni: questa frase racchiude un sentimento che accomuna molte persone. Una verità assoluta.

I nonni sono una risorsa inestimabile, non solo per le famiglie ma per la società intera. La loro presenza rappresenta un patrimonio di esperienze, valori e affetto che nessun altro può trasmettere con la stessa profondità. E non solo.

La centralità dei nonni: ma ora vengono tassati per questo

Dal punto di vista affettivo, i nonni incarnano spesso un amore puro, fatto di attenzioni, comprensione e pazienza. Con loro i bambini trovano un porto sicuro, una presenza rassicurante che sa ascoltare e accompagnare senza giudicare. Sono custodi di racconti e tradizioni, capaci di tramandare ricordi di epoche passate, creando un legame tra generazioni.

Ma il ruolo dei nonni non si esaurisce nell’affetto. In molte famiglie rappresentano un sostegno pratico fondamentale: aiutano nella gestione quotidiana dei nipoti, sostituendosi ai genitori quando gli impegni lavorativi non lasciano spazio. Questo supporto diventa spesso determinante per l’equilibrio familiare, oltre a creare rapporti profondi tra nonni e nipoti. E poi c’è la sfera economica.

nonni - pexels- corrierecomo
nonni – pexels- corrierecomo

Tocca ai nonni ‘pagare’: lo dice la legge

Avere i nonni è un dono, e chi può contare su di loro dovrebbe riconoscerne il valore. Sono pilastri silenziosi, che con amore e dedizione rendono la vita di chi li circonda più ricca e significativa. E ora devono, per legge, anche pagare. Sì, perché se non lo sai, nel momento in cui ci si trovasse di fronte a una situazione in cui i  genitori non fossero in grado di mantenere i figli, per legge devono essere  i quattro nonni a dovervi provvedere.

Ovviamente, sempre in base alle disponibilità economiche: ma dovrebbero farlo. Per legge. Diciamo che in questo senso, come anche gli altri governi precedenti, la Meloni non fa sconti in quanto, anche con il suo governo,  questa legge non è stata modificata. In verità, si tratta di un principio ‘di etica’: non si cambia la legge perché, in effetti, ai piccoli bambini va data comunque una famiglia, e i nonni la rappresentano.