ULTIM’ORA MCDONALD’S: vogliono toglierlo dall’Italia | Migliaia di dipendenti restano disoccupati

mcdonalds' - pexels- corrierecomo

mcdonalds' - pexels- corrierecomo

Ultim’ora McDonald’s: c’è chi addirittura vorrebbe toglierlo dall’Italia. Un intervento di ‘risposta’ come qualcuno l’ha definito. Risposta a cosa? Ecco, è presto detto: ma con una rischiosa conseguenza. Migliaia di dipendenti restano disoccupati.

Di che si sta parlando, purtroppo, è in larga parte ben noto. A margine degli scenari bellici che stanno prendendo la scena nel territorio israeliano e palestinese, capita anche questo.

Non emergono soltanto le immagini drammatiche del conflitto, ma anche una serie di aspetti “collaterali” che riguardano dinamiche economiche, commerciali e tecnologiche.

Tra queste, un tema sempre più discusso è quello delle ipotetiche collaborazioni tra aziende e multinazionali di fama mondiale e le forze militari coinvolte nei combattimenti.

La guerra contemporanea, infatti, non si combatte solo con le armi tradizionali ma anche con strumenti tecnologici avanzati e supporti collaterali.

Ora vogliono che McDonald’s lasci l’Italia

Ciò apre interrogativi etici e geopolitici: fino a che punto un’impresa globale può – o deve – collaborare con uno degli schieramenti? Quali sono i rischi reputazionali e le conseguenze economiche di una simile scelta? E soprattutto, questo è poi vero al cento per cento, o si parla di illazioni? Ecco il vero punto.

Uno degli esempi, di recente, riguarda il caso McDonald’s come qualcuno l’ha definito. Di che si tratta? Semplicemente, di una supposizione, per quanto concerne il presunto rapporti di vicinanza tra la nostra azienda del fast food Usa e le forze israeliane. Sembrerebbe che McDonald collabori con Israele: questa voce, che si diffonde molto sul web e sui social, spacca l’0pinione pubblica.

Militari
La Grecia avvisa i cittadini di essere chiamati al servizio militare obbligatorio tramite e-mail – Corrierecomo.it – foto Canva

Che cosa sta succedendo

In primo luogo, che cosa significa collaborare? Essere presenti in un territorio? O significa ‘aiutare’ e supportare, ad esempio sul piano alimentare, le popolazioni coinvolte? Qualunque cosa voglia dire, o si intenda dire citandolo, il termine ‘collaborare’ rischia di essere oltremodo scivoloso. Come raccontano su Ottolina TV, una pagina su Tiktok dove si tratta l’argomento, ci sarebbero ipotesi di vicinanza tra l’azienda Usa e il persona dell’IdF, con pasti donati.

Quel che molti sanno, però, al contrario, è che McDonald’s si impegna, non solo lì ma anche altrove, per dare supporto alimentare a chi è in difficoltà in territori che vivono una fase storica preoccupante. Dunque, attenzione sempre a cosa si afferma, e a dove lo si afferma e come. Anche perché la deduzione poi sarebbe profonda e pesante, come quella di chi vorrebbe addirittura che McDonald’s lasciasse l’Italia perché sarebbe vicina a una forza bellica. Condizionali, sempre e comunque, sono d’obbligo in questi casi, e che a ognuno poi la propria idea da esprimere liberamente senza sovrastare quella altrui.