COCAINA LEGALE, c’è la clamorosa proposta di legge | La troverai in negozio e in farmacia

cocaina droga soldi spaccio - pexels- corrierecomo
COCAINA LEGALE, c’è la clamorosa proposta di legge: pazzesco, adesso potresti rivedere tutti i tuoi concetti di legalità. La troverai in negozio e in farmacia. Potrebbe essere usata liberamente: altro che divieti, altro che regole ferree e salvaguardia della salute.
La cocaina è una sostanza stupefacente vietata dalle leggi, conosciuta per i suoi effetti potenti ma anche per le gravi conseguenze sulla salute e sulla società.
stratta dalle foglie della pianta di coca, originaria del Sud America, si presenta generalmente sotto forma di polvere bianca e viene consumata attraverso inalazione, iniezione o altre modalità.
Dal punto di vista legale, in Italia la cocaina rientra tra le droghe considerate particolarmente pericolose. La normativa vigente ne proibisce non solo la vendita e la distribuzione, ma anche il possesso per uso personale, seppure con conseguenze diverse.
Chi viene trovato con piccole quantità destinate al consumo individuale rischia sanzioni amministrative come la sospensione della patente di guida, del passaporto o del porto d’armi. E non solo.
Non solo illegale: cocaina libera, tutto può cambiare
Invece, il traffico, la produzione e lo spaccio comportano pene molto più severe, che possono arrivare a diversi anni di reclusione e a multe ingenti. Sul piano sanitario, la cocaina agisce sul sistema nervoso centrale stimolando un senso di euforia, energia e fiducia in sé stessi.
Tuttavia, questi effetti sono di breve durata e lasciano spazio a conseguenze molto più pesanti: tachicardia, aumento della pressione, insonnia, ansia e, a lungo termine, gravi danni al cuore, al cervello e all’apparato respiratorio. L’abuso può portare a dipendenza, una condizione difficile da superare e che richiede spesso percorsi di recupero lunghi e complessi.
@francescoramazani what do you mean man ?🤔🤔 #coca #inganno #monaco ♬ suono originale – Francesco Ramazani
Eppure c’è chi vuole liberalizzarla
Non va sottovalutato neppure l’impatto sociale della diffusione di questa sostanza. La cocaina alimenta reti criminali internazionali legate al narcotraffico e contribuisce a fenomeni di degrado urbano, violenza e illegalità. I costi indiretti si riflettono anche sul sistema sanitario, chiamato a fronteggiare le conseguenze fisiche e psicologiche delle dipendenze
Eppure, la cocaina non è solo una droga illegale, ma anche una sostanza diffusa e secondo alcuni perfino utile: come sostiene tale Francesco Ramazani, sui social, e in particolare su TikTok. Costo, nel video postato, spiega la sua idea: chiarendo l’ipotesi di un eventuale chirurgo che, dopo ore e ore di sala operatoria, potrebbe trovare nella ‘cocaina’ lo strumento per tenersi sveglio e vigile. Una sua opinione, ovvio.