Controlla nella tua cantina: se trovi questa Lira ti sei sistemato a vita | Potrai estinguere subito il tuo mutuo

Lira italiana

Le 100 Lire italiane del 1954 presentano un errore di stampa, che ha permesso alla moneta di avere un valore di 200 mila euro - Corrierecomo.it - foto Canva

Una particolare Lira può rivelarsi estremamente remunerativa: se ce l’hai ti ritrovi decine di migliaia di euro sul conto.

Le Lire ormai sono una cosa del passato, ma che al solo pensiero fanno tornare alla mente i momenti più felici della nostra infanzia o perlomeno di un periodo in cui la vita sembrava più semplice, e non dettata da tutta la tecnologia che oggigiorno ci circonda.

Sono passati quasi 25 anni dall’introduzione dell’Euro, ma la vecchia moneta non è ancora completamente sparita dalla circolazione. Anche se non è più possibile utilizzarla per acquistare prodotti, i collezionisti e tante altre persone hanno deciso di conservare la celebre valuta.

Tra le varie monetine conservate, potrebbero nascondersene alcune alquanto preziose, non tanto per il loro valore originale, ma per dei dettagli che presentano. Una di queste, in particolare, vi farà diventare ricchi. Scopriamo insieme di quale moneta si tratta.

Una Lira rara: vale tantissimo

In qualche angolo di casa potrebbe nascondersi una moneta rara e di grande valore. Lo è in quanto contiene un piccolo errore di stampa. E come ci ricorda la numismatica, questi dettagli sono molto ricercati, soprattutto tra i collezionisti.

Stiamo parlando delle 100 Lire italiane Minerva datate 1954 in Acmonital, che presenta su uno dei due lati la scritta “prova”. Una peculiarità sfuggito all’occhio attento della Banca d’Italia al momento dell’emissione.

100 Lire
Le 100 Lire italiane del 1954 presentano un errore di stampa, che ha permesso alla moneta di avere un valore di 200 mila euro – Corrierecomo.it – foto Canva

Un prezzo da capogiro

Oggi le 100 Lire del 1954 sono ricercatissime, complice il loro attuale valore, che può raggiungere 200 mila euro. Del resto, i pezzi in circolazione sono davvero pochi, ragion per cui questa cifra non viene considerata dagli esperti così astronomicamente elevata.

Come potete notare dall’immagine sovrastante, la facciata della moneta presenta una testa con una corona di alloro che guarda verso sinistra, e sotto ci sono le firme di Romagnoli e Giampaoli INC. Intorno invece è presente la scritta: REPVBBLICA ITALIANA. Sull’altro lato invece si trova colei che ha dato origine al nome della stessa moneta, la Dea Minerva, che afferra una lancia con la mano destra, mentre è impegnata ad allungare il braccio sinistro verso un albero di alloro.