Aboliti per sempre i turni di notte: la nuova legge arriva in Senato | Comportano gravi rischi per la salute

lavorare di notte - buio - computer - pexels - corrierecomo

lavorare di notte - buio - computer - pexels - corrierecomo

Aboliti per sempre i turni di notte: incredibile ma vero. Ecco la nuova legge arrivata in Senato. Comportano gravi rischi per la salute delle persone. Lo dice la Scienza. Occorre subito correre ai ripari.

Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi scientifici che mettono in guardia sui rischi del lavoro notturno. Che cosa dicono nello specifico?

Lavorare di notte o durante le ore di buio, infatti, non è soltanto una sfida per la concentrazione e la lucidità, ma rappresenta anche una minaccia concreta per la salute fisica e mentale di chi vi è sottoposto a lungo termine.

Il nostro organismo, per natura, è programmato a seguire il cosiddetto ritmo circadiano, ossia l’alternanza biologica tra sonno e veglia scandita dalla luce e dal buio.

Quando questo ritmo viene alterato, come accade a chi lavora in turni notturni, si verificano una serie di conseguenze a catena. E molte le conosciamo bene.

Ecco che cosa ti succede se non dormi la notte

Prima di tutto, il sonno ne risente in maniera evidente: dormire di giorno non garantisce la stessa qualità del riposo notturno, e così molte persone sviluppano insonnia cronica o un senso costante di stanchezza.  Questo provoca non solo cali di attenzione e rischi maggiori di incidenti sul lavoro o alla guida, ma anche alterazioni dell’umore con aumento di ansia, stress e depressione.

Sul piano fisico e ormonale, gli effetti sono altrettanto preoccupanti. La produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno, viene fortemente ridotta dall’esposizione alla luce artificiale durante le ore notturne. Questo squilibrio ormonale influisce a cascata su altri sistemi del corpo, aumentando il rischio di malattie metaboliche come il diabete di tipo 2 e l’obesità. Inoltre, è stato osservato un aumento della pressione sanguigna e un maggiore rischio di malattie cardiovascolari tra chi lavora stabilmente di notte.

lavoro notte - pexels- corrierecomo
lavoro notte – pexels- corrierecomo

Conseguenze pericolosissime per la nostra salute

Gli studi segnalano anche un legame tra turni notturni e indebolimento del sistema immunitario, con una maggiore predisposizione a infezioni e malattie. In casi estremi, alcuni ricercatori hanno persino individuato una correlazione tra lavoro notturno prolungato e una maggiore incidenza di alcuni tipi di tumore, in particolare quelli ormonali come il tumore al seno.

Dal punto di vista sociale, poi, il lavoro notturno riduce la qualità della vita: chi lavora di notte spesso perde occasioni di vita familiare e sociale, con conseguenze sul benessere emotivo. Certo, ci sono settori in cui il lavoro di notte è inevitabile: pensiamo a ospedali, forze dell’ordine, trasporti. Tuttavia, gli esperti raccomandano di adottare strategie di prevenzione, come pause più frequenti, ambienti di lavoro adeguati, alimentazione equilibrata e soprattutto la possibilità di alternare i turni per non rimanere troppo a lungo in quello notturno.