Autostrade d’oro in Italia: mazzata da 600€ l’anno per le famiglie | Butti mezzo stipendio per colpa dello Stato

autostrada - corrierecomo

autostrada - corrierecomo

Autostrade d’oro in Italia: mazzata da 600 euro l’anno per le famiglie. Assurdo, ma vero: e soprattutto doloroso. Butti mezzo stipendio per colpa dello Stato. Soldi che si volatilizzano, e per cosa? Centinaia di migliaia di italiani sono inferociti.

Quando si dice che gli automobilisti, e in generale coloro che guidano nel nostro Paese, sono tra i soggetti più bersagliati a livello economico, non si tratta certo di un’esagerazione.

Possedere e utilizzare un’automobile in Italia comporta una serie di costi che, negli anni, sono cresciuti costantemente, rendendo la mobilità privata quasi un lusso per molti cittadini.

Innanzitutto, il peso fiscale è imponente. Tra bollo auto, accise sui carburanti, IVA, assicurazione obbligatoria e manutenzione, ogni automobilista si trova a sostenere spese che vanno ben oltre il semplice prezzo d’acquisto del veicolo.

Il bollo, in particolare, è da sempre uno dei tributi più contestati: una tassa di possesso che molti ritengono ingiusta, perché si paga indipendentemente dall’effettivo utilizzo dell’auto. Ma non è la sola voce di spesa.

Autostrade carissime, gli italiani sono spennati

A ciò si aggiunge il continuo aumento dei costi assicurativi, soprattutto per i neopatentati e per chi vive in determinate regioni, dove i premi sono tradizionalmente più alti. Il carburante rappresenta un altro capitolo dolente. Le accise, introdotte in molti casi decenni fa per fronteggiare emergenze ormai superate, continuano a incidere pesantemente sul prezzo finale alla pompa. Ogni pieno diventa così una piccola stangata, che si riflette inevitabilmente sui bilanci familiari e sui costi di trasporto in generale. Anche chi sceglie l’elettrico, presentato come alternativa “green” e conveniente, si trova presto a fare i conti con il prezzo elevato dei veicoli e con una rete di ricarica ancora incompleta e talvolta costosa.

Non mancano poi le spese legate alla manutenzione, ai pedaggi autostradali, alle revisioni obbligatorie e alle multe, spesso percepite come un’ulteriore forma di pressione economica. In molte città, parcheggiare è diventato un privilegio, con tariffe orarie che scoraggiano l’uso dell’auto privata.

Autostrada traffico
Le autostrade italiane sono carissime – Corrierecomoit.it – foto Canva

Spese autostradali fuori controllo in Italia

L’Italia ha le autostrade più costose d’Europa: le famiglie spendono in media oltre 600 euro all’anno in pedaggi, una cifra maggiore di quanto spagnoli, tedeschi e francesi spendono messi insieme.

Il costo medio per km è di 0,10 euro in autostrada italiana contro lo 0,5 in Spagna, per intenderci: e un percorso come quello Milano-Roma tocca un costo medio di 45 euro di pedaggio, senza contare carburante e costi extra.