SOS LENTICCHIE: questa tipologia è nociva | Ti fa andare in bagno 7 volte al giorno
Per non incorrere in problematiche di salute, si consiglia di rimuovere o ridurre al minimo la schiuma che si forma durante la cottura delle lenticchie - Corrierecomo.it - foto Canva
Attenzione alla tipologia di legumi che si consumano: un banalissimo errore potrebbe farvi passare delle brutte nottate.
Le lenticchie sono tra i legumi più consumati in Italia, soprattutto durante le festività come Capodanno, dove, per tradizione, non possono mai mancare nel menù. La loro popolarità dunque è in netta crescita, così come la produzione nostrana delle suddette, anche se la stragrande maggioranza continua a essere importato.
Oltre a essere appetitose e alquanto versatili nel campo gastronomico, le lenticchie sono molto salutari. Contengono infatti un’elevate concentrazione di vitamine del gruppo B, proteine vegetali, fibre e carboidrati, così come minerali quali il potassio e il ferro.
Insomma, sono un vero e proprio toccasana per la salute. Non a caso i nutrizionisti ne consigliano un consumo regolare. Tuttavia, il modo in cui si cucinano può portare allo sviluppo di alcune problematiche dell’organismo.
La cottura delle lenticchie: con un semplice gesto si evita di stare male
Le lenticchie sono molto semplici da preparare, anche se i minuti di cottura variano in base alla loro grandezza. A prescindere da ciò, la procedura è sempre la stessa: si comincia sciacquandole bene con l’acqua per eliminare le impurità, quindi si inseriscono in una pentola con altrettanta acqua e si lasciano a bollire per qualche minuto. Dopodiché si inserisce il resto degli ingredienti.
Durante questo procedimento avrete notato che in superficie si forma spesso una schiuma biancastra, che sembra essere innocua, ma in realtà nasconde delle pericolose insidie per la salute. Quest’ultima infatti è composta da saponine (composti vegetali) e proteine idrosolubili che si liberano in acqua durante la cottura. In quantità eccessive, le suddette possono provocare un’irritazione delle mucose intestinali e un’alterazione dell’assorbimento di micronutrienti, contribuendo al tempo stesso a gonfiore e meteorismo. Ecco perché si consiglia di rimuovere o perlomeno limitare la quantità di schiuma. Ecco come.

Il trucco perfetto per prevenire o diminuire la quantità di schiuma
Per prevenire o ridurre al minimo la quantità di schiuma che si crea durante la cottura delle lenticchie, si possono seguire alcune importanti linee guida. Innanzitutto, lavate bene i legumi sotto l’acqua corrente, strofinandoli con le mani per eliminare i residui. Anche se non richiedono ammollo obbligatorio, si suggerisce di tenerle a bagno per almeno 1-2 ore in quanto aiuta a eliminare parte delle saponine rendendoli più digeribili.
Optate per una cottura più dolce e quindi lenta. Infine, mentre le lenticchie si trovano sul fuoco, rimuovete la schiuma con un cucchiaio appena si forma: è un piccolo gesto, ma fondamentale per rendere il piatto più sano e leggero.
