Auto elettriche ritirate dal mercato: inquinano più di quelle a benzina | Tutti gli studi sono errati

auto-elettrica-serbatoio-Depositphotos.com- corrierecomo

auto-elettrica-serbatoio-Depositphotos.com- corrierecomo

Auto elettriche ritirate dal mercato: pazzesco, ma i dati non mentono. È venuto fuori: inquinano più di quelle a benzina. Tutti gli studi sono errati: o meglio, indicano qualcosa su cui è bene riflettere.

La grande rivoluzione della sostenibilità ha trasformato profondamente il mondo dell’automobile, portandolo ad abbracciare una nuova era: quella delle auto elettriche.

Un cambiamento che, fino a pochi anni fa, sembrava ancora lontano e riservato a pochi appassionati, è oggi una realtà concreta, sostenuta da innovazione tecnologica, nuove politiche ambientali e una crescente consapevolezza da parte dei consumatori.

La transizione verso la mobilità elettrica nasce da un’esigenza globale: ridurre le emissioni di CO₂ e l’impatto ambientale dei trasporti, uno dei settori più inquinanti al mondo.

Le auto elettriche, infatti, rappresentano una risposta concreta a questa sfida, grazie a un sistema di propulsione che elimina del tutto l’uso di carburanti fossili e azzera le emissioni dirette.

Eppure ora cambia tutto

Ma non è solo una questione di ecologia: è anche una rivoluzione culturale ed economica. Le case automobilistiche, spinte dalle normative europee e dall’evoluzione del mercato, hanno investito miliardi nello sviluppo di batterie più efficienti, tempi di ricarica ridotti e autonomie sempre maggiori. Oggi le auto elettriche non sono più sinonimo di compromesso o rinuncia, ma di tecnologia avanzata, comfort e silenziosità. Le prestazioni hanno raggiunto livelli sorprendenti: accelerazioni fulminee, sistemi di guida assistita e connettività totale rendono questi veicoli tra i più moderni mai prodotti.

Un ruolo decisivo lo sta giocando anche l’espansione delle infrastrutture di ricarica. Se in passato la paura di “restare a secco” frenava molti potenziali acquirenti, oggi la rete di colonnine pubbliche e private cresce rapidamente, rendendo l’auto elettrica sempre più pratica per l’uso quotidiano. Parallelamente, gli incentivi statali e le agevolazioni fiscali hanno reso più accessibile l’acquisto di questi veicoli, spingendo il mercato verso numeri in costante crescita. Ma il dilemma è: non inquinano davvero? E se così fosse, perché questi recenti studi lo smentirebbero?

elettrica-Depositphotos.com- corrierecomo
elettrica-Depositphotos.com- corrierecomo

Cosa dicono gli studi

Chiariamolo subito: delle recenti analisi affermano, detto in parole povere, che per i primi due anni le auto elettriche inquinano di più tra produzione e tutto il resto.

Quanto tempo occorre alle auto elettriche affinché diventino più ecologiche di quelle a benzina? Ecco,  uno studio della Duke University pubblicato su PLOS Climate, dice che servono solo circa 2 anni di uso perché un’auto elettrica (EV) sia più sostenibile, in relazione di emissioni di CO₂, rispetto a un veicolo a benzina.