La truffa della bella addormentata: tu gli aiuti, loro ti derubano | Perdi migliaia di €

Uomo piange e si dispera - pexels- corrierecomo

Uomo piange e si dispera - pexels- corrierecomo

La truffa della bella addormentata: pazzesco, sta dilagando ovunque. Tu gli aiuti, loro ti derubano: e in un lampo, ecco che perdi migliaia di euro. La polizia e le autorità in generale ti suggeriscono come fare per evitare il peggio.

Nel nostro Paese, i cittadini sono quotidianamente esposti a truffe e frodi di ogni genere. Alcune sono classiche, altre più moderne, ma tutte hanno un elemento comune.

Lo sappiamo: cercano di sfruttare la fiducia, la buona fede o la sensibilità morale ed emotiva delle persone. Anzi proprio la sfera etica, a volte, è la vera ‘molla’.

Non si tratta solo di questioni economiche, ma di veri e propri attacchi alla nostra capacità di giudizio e alla propensione naturale ad aiutare chi sembra in difficoltà.

Un esempio emblematico di questo tipo di truffa è quella che viene definita della “bella addormentata”, fenomeno che esiste sia in versione femminile che maschile. Di che si tratta?

La bella addormentata, e la truffa è assicurata

La dinamica è relativamente semplice, ma ingannevole nella sua efficacia. Persone malintenzionate si posizionano in strada, in luoghi frequentati, fingendo di essere addormentate, svenute o in difficoltà. Possono apparire esauste, ferite o apparentemente senza aiuto, e lo scopo è attirare la compassione di chi passa.

La psicologia dietro questa frode è chiara: chi si trova di fronte a qualcuno che sembra bisognoso di aiuto tende a intervenire senza riflettere troppo, abbassando le proprie difese.

Uomo alla guida
Truffa choc – Corrierecomo.it – foto Canva

Ecco che cosa ti succede se lo fai

Non appena la vittima si avvicina, l’intento della persona che finge di dormire o essere in difficoltà si rivela subdolo: può trattarsi di furto diretto, di distrazione che permette di sottrarre portafogli, borse o altri oggetti, oppure di una manipolazione più elaborata che porta a dare soldi o informazioni personali. In alcuni casi, vengono usate anche tecniche di persuasione verbale o gestuale per far sembrare tutto naturale e convincente, rendendo la truffa difficile da smascherare sul momento.

Il fenomeno evidenzia quanto sia importante mantenere sempre la guardia alta, anche in situazioni che sembrano richiedere solo un atto di gentilezza. Non significa diventare cinici o privi di empatia, ma agire con attenzione e criterio. Controllare l’ambiente, valutare se ci sono altre persone nei paraggi, e, quando possibile, chiedere aiuto a autorità o passanti prima di intervenire direttamente, sono accorgimenti utili per evitare di cadere in trappole di questo tipo.