Precedenza in strada: CAMBIA TUTTO | I Carabinieri fanno rispettare già la nuova regola
incrocio- precedenza - corrierecomo
Precedenza in strada: forse non tutti lo sanno, ma cambia tutto. I Carabinieri si impongono e fanno rispettare una nuova regola. E i dubbi divampano. Cosa dobbiamo fare, cosa dice davvero la regola del Codice della Strada?
Ecco come stanno le cose. Come ben noto, in strada esistono regole precise da rispettare, non solo per evitare sanzioni o incidenti, ma soprattutto per garantire la sicurezza di tutti.
Ogni automobilista, motociclista, ciclista o pedone deve attenersi a un insieme di norme che disciplinano la circolazione e la convivenza civile sulle strade.
Tra queste, una delle più fondamentali e spesso sottovalutate è quella relativa al diritto di precedenza, uno dei principi cardine del Codice della Strada.
È la regola che stabilisce chi, in una determinata situazione di incrocio o intersezione, ha il diritto di passare per primo e chi invece deve fermarsi o rallentare.
Chi deve passare, e quando e come: la regola che ci fa confondere
Non si tratta solo di una questione di cortesia o buon senso, ma di un obbligo legale: rispettarlo significa prevenire incidenti e garantire un flusso ordinato del traffico. Il concetto è apparentemente semplice, ma nella pratica quotidiana genera non pochi equivoci. Ad esempio, in assenza di segnaletica specifica, ha la precedenza chi proviene da destra, secondo quanto stabilito dall’articolo 145 del Codice della Strada.
Tuttavia, questa regola generale può essere modificata dalla presenza di cartelli, semafori o segnali orizzontali (come la linea di arresto o il simbolo dello “stop”), che indicano in modo chiaro chi deve fermarsi e chi può proseguire. Molti incidenti, anche gravi, avvengono proprio a causa di una mancata osservanza di questa norma.
@belparcheggio Articolo 145 CDS : La precedenza ! Come puoi far rispettare le regole se non le conosci ? (Il ragazzo che mi manda il video sta bene, non ha riportato danni fisici solo un grande spavento) #torino #cittàditorino #turin #mobilitasostenibile #bici #monopattino #scooter #cds #precedenza #codicedellastrada ♬ suono originale – Bel 🅿️archeggio
I Carabinieri ‘cambiano’ la regola
A volte per distrazione, altre per fretta, altre ancora per una cattiva interpretazione delle priorità. È importante ricordare che il diritto di precedenza non è un “privilegio” da imporre, ma una responsabilità reciproca: chi la possiede deve comunque agire con prudenza, e chi deve cederla deve farlo in modo chiaro e senza esitazioni che possano creare confusione.
A volte però la regola viene ‘cambiata’ in modo estemporaneo o perfino casuale, e a farlo possono essere addirittura le forze dell’ordine se, come nel video di cui sopra, può succedere – per mille e più ragioni – di non adeguarsi in modo perfettamente allineato alla regola di fondo. Dunque, se tutti possono commettere errori e sbagliare, e nessuno è immune alla legge, allora forse sarebbe sempre meglio essere cauti, e oculati, a prescindere da diritti o meno.
