L’occupazione di una casa non è più reato: da oggi è un diritto di tutti | Addio spesa per l’affitto
casa-fonte_canva- corrierecomo
L’occupazione di una casa non è più reato: molti stenteranno a crederci, eppure da oggi questo viene visto come un diritto di tutti. Addio spesa per l’affitto: entri, ti chiudi a chiave, e finisce lì.
Ma che cosa dice davvero la legge? Attenzione, perché la questione, oltre che delicata, è senza alcun dubbio una delle più spigolose e controverse non solo norme alla mano.
La casa è, da sempre, uno dei beni più sacri e preziosi che un cittadino possa possedere. Non si tratta solo di un luogo fisico in cui vivere, ma della ‘essenza’ di noi, a volte.
Di uno spazio intimo, personale, dove si custodiscono ricordi, affetti e momenti di vita. È il rifugio in cui ci si sente davvero al sicuro, protetti dal mondo esterno.
Proprio per questo, l’abitazione rappresenta da sempre un simbolo di stabilità e indipendenza, un traguardo a cui molti ambiscono, ma che non è affatto facile da raggiungere.
La casa è tua, e non devi neanche pagarla
Oggi, infatti, avere una casa di proprietà è diventato un obiettivo sempre più difficile. I prezzi degli immobili sono alti, i mutui gravano pesantemente sui bilanci familiari e il costo della vita riduce la possibilità di risparmiare. Anche chi riesce ad acquistare una casa, poi, deve fare i conti con una lunga serie di spese e obblighi: tasse, manutenzione, utenze, assicurazioni, senza contare il timore di furti o danneggiamenti.
Difendere e tutelare la propria abitazione, insomma, richiede impegno, risorse e attenzione costante. Ma la casa non è solo un bene economico: è un diritto riconosciuto dalla Costituzione, che la considera un elemento fondamentale per la dignità della persona e della famiglia.
Visualizza questo post su Instagram
Ora se occupi la casa non ti dicono nulla
Proprio per questo, le leggi italiane offrono diverse forme di tutela, sia contro gli abusi, come occupazioni illegali o truffe immobiliari, sia contro i rischi materiali, attraverso assicurazioni o agevolazioni per la messa in sicurezza. Tuttavia, nonostante queste garanzie, molti cittadini si sentono ancora poco protetti, soprattutto di fronte alla lentezza della burocrazia e alla difficoltà di far valere i propri diritti.
Non solo: ora ti vengono a dire che chi occupa ha diritto a farlo, e che la legge non deve fare nulla. Insomma, legalizzare le occupazioni di una casa e non rendere questo più un reato è una cosa fattibile? Naturalmente, non lo è per la legge: questa è un’opinione personale, come quella espressa dalla Salis in una ormai nota apparizione televisiva, di cui abbiamo rilanciato lo stralcio qui sopra. Ma resta comunque la sua opinione personale, non una legge.
