Firmata la secessione: l’Italia dice addio ad una grande città | La perdiamo come Fiume

cartina geografica italia - wikipedia - corrierecomo

cartina geografica italia - wikipedia - corrierecomo

Firmata la secessione: pazzesco, e da non credere. Ma di fatto l’Italia dice addio ad una grande città. La perdiamo come Fiume: e tutti inorridiscono. Di fronte all’evidenza di certe realtà, non si può far altro che trasalire, e riflettere. 

Di che parliamo? L’Italia è la nostra nazione, e come tale rappresenta non solo un territorio geografico, ma un insieme di storia, cultura, tradizioni e valori che ci uniscono e ci definiscono come popolo.

Essere italiani significa portare con sé un patrimonio ricco e variegato, fatto di arte, letteratura, musica, cucina e bellezze naturali che non hanno eguali nel mondo.

Dalle maestose Alpi al mare cristallino delle coste, dalle città d’arte intrise di secoli di storia ai piccoli borghi che conservano intatte le tradizioni locali.

L’Italia offre uno spettacolo continuo che suscita ammirazione e orgoglio. Essere parte di questo Paese non è soltanto un fatto anagrafico, ma un privilegio che comporta anche responsabilità.

Secessione in Italia: non vogliono farne parte

L’orgoglio di essere italiani non significa ignorare le difficoltà o i problemi che affliggono il nostro Paese. L’Italia affronta sfide complesse: economiche, sociali, politiche e ambientali. Tuttavia, riconoscere queste criticità è parte integrante dell’amore per la propria nazione, perché solo attraverso la consapevolezza e l’impegno collettivo è possibile migliorare ciò che non funziona.

L’orgoglio di appartenere all’Italia si manifesta quindi anche nella volontà di contribuire attivamente alla comunità, nel rispetto delle regole, nella valorizzazione del territorio e nella promozione dei valori civili e democratici. D’altra parte, c’è chi la pensa in modo diametralmente opposto. E anche dal governo trasaliscono.

Meloni - corrierecomo
Meloni – corrierecomo

Vogliono uscire dall’Italia, ecco chi e perchè

La storia del nostro Paese ci insegna quanto l’unità e l’impegno dei cittadini possano fare la differenza. Dalla lotta per l’indipendenza e l’unità nazionale alle grandi conquiste culturali e scientifiche, gli italiani hanno dimostrato spesso coraggio, creatività e resilienza.

E invece c’è chi, come dimostra un recente servizio di @rajae_bezzaz per Striscia la Notizia, non si sente italiano affatto: è il caso della nuova sindaca di Merano che avrebbe rifiutato la fascia tricolore. Il video che gira, che alimenta polemiche a tutto tondo, è corredato anche di opinioni di cittadini di zona che, in modo differente, esprimono opinioni personali. C’è chi dice apertamente di non sentirti italiano, e preferirebbe appartenere all’Austria, e chi invece, da italiano, si lamenta di trattamenti differenti, ad esempio, nei negozi, a seconda se si parli il tedesco o l’italiano. E c’è appunto chi parla apertamente di secessione. Anche se è solo una ipotesi.