Umiliati, emarginati e discriminati: così sono trattati gli italiani in USA | Come fenomeni da baraccone
Uomo piange e si dispera - pexels- corrierecomo
Umiliati, emarginati e discriminati: ecco come, ancora oggi – o peggio, soprattutto oggi – sono trattati gli italiani in USA. Altro che ‘orgoglio italiano’: sono guardati come fenomeni da baraccone.
La storia dei legami tra gli Stati Uniti e l’Italia non è solo secolare, ma anche intramontabile e complessa, intrecciata con migrazioni, culture e interessi economici e politici.
Fin dall’inizio, questa relazione ha avuto una radice profondamente italiana: il Columbus Day, celebrato ogni anno negli Stati Uniti, ricorda infatti Cristoforo Colombo.
Simbolo di un legame che affonda le proprie radici nella scoperta e nell’incontro tra mondi diversi. Gli italiani, arrivati negli Stati Uniti in massa, ne hanno costruito la storia in buona parte.
Soprattutto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese.
Ecco come ci vedono negli USA
Eppure, non tutte le pagine di questa storia sono state luminose. Al contrario, molti episodi riflettono tensioni, pregiudizi e discriminazioni. Gli immigrati italiani, considerati spesso “diversi” e sospetti, furono vittime di stereotipi radicati nella società americana: percepiti come poveri, rozzi o criminali, dovettero affrontare ostilità, emarginazione e leggi discriminatorie.
La presenza della mafia italiana negli Stati Uniti alimentò ulteriormente questi pregiudizi, consolidando un’immagine negativa che spesso non corrispondeva alla realtà della stragrande maggioranza degli italiani emigrati. E non è tutto.
@ales2ndroCome dovrei reagire a questa cosa?!😀🇺🇸♬ original sound – Prim3Cuts
Ecco come vengono visti gli italiani oggi, in America
Le relazioni politiche e diplomatiche tra i due Paesi hanno poi attraversato fasi di grande collaborazione, ma anche momenti di tensione. Dalla Seconda Guerra Mondiale alla Guerra Fredda, dagli accordi economici alla cooperazione culturale e scientifica, gli Stati Uniti e l’Italia hanno condiviso interessi strategici e alleanze politiche, ma non senza incomprensioni, conflitti e sfide legate a divergenze ideologiche o economiche.
Nonostante le difficoltà, il legame tra i due Paesi è rimasto forte e resiliente, basato su valori comuni come la democrazia, la libertà e la partecipazione civica. E allora perché dovrebbero guardarci in questo modo? Quale? Quello che si evince nel video di cui sopra: dove tra i vari ‘costumi’ di Halloween viene venduto anche un completo del cosiddetto ‘Italian bro’, il ‘brother’ italiano, colui che si veste e comporta in un certo modo, stereotipato e oggetto di scherno e derisione. Possibile che non solo si permetta a qualcuno di pensarla così ma addirittura di vendere un costume di Halloween in cui si ‘offende’ l’Italia e la sua gente?
