Questo alimento è pieno di antibiotici: ritiro immediato dal mercato | Tutti ci fanno colazione

pillole - pexels- corrierecomo

pillole - pexels- corrierecomo

Questo alimento è pieno di antibiotici: pazzesco, ma è successo davvero. Ritiro immediato dal mercato. La salute di chi lo consuma è a rischio. Tutti ci fanno colazione: ma l’intervento immediato del Ministero ha evitato il peggio.

La sicurezza, la prevenzione e i controlli rappresentano i pilastri fondamentali quando si parla di produzione e commercializzazione di beni alimentari.

Ogni alimento che arriva sulle nostre tavole deve rispondere a precisi requisiti di qualità e sicurezza, garantendo la tutela della salute pubblica e il rispetto delle normative vigenti.

In un’epoca in cui la tracciabilità e la trasparenza sono parole d’ordine, il controllo dell’intera filiera alimentare – dalla produzione alla distribuzione – è diventato un elemento imprescindibile.

Le aziende del settore agroalimentare sono tenute a rispettare una serie di protocolli rigorosi: analisi microbiologiche, controlli igienico-sanitari, monitoraggi costanti sulle materie prime e sui processi produttivi.

Sicurezza e prevenzione: ritiro dal mercato

Tutto questo serve a evitare rischi di contaminazione, frodi alimentari o la presenza di sostanze nocive che potrebbero compromettere la salute dei consumatori. Non si tratta solo di un obbligo normativo, ma di un vero e proprio dovere etico nei confronti della collettività. L’attenzione alla sicurezza alimentare non riguarda soltanto le grandi industrie, ma anche i piccoli produttori, i ristoratori e i punti vendita. Ogni passaggio, infatti, può rappresentare un potenziale rischio se non gestito correttamente.

per questo che la prevenzione gioca un ruolo centrale: formare il personale, utilizzare tecnologie sicure, conservare e trasportare correttamente gli alimenti sono azioni essenziali per evitare problemi prima ancora che si verifichino. Negli ultimi anni, grazie anche all’azione dei Nas e delle autorità sanitarie, i controlli si sono intensificati. Questo ha permesso di scoprire e sanzionare pratiche scorrette, ma anche di innalzare il livello complessivo di qualità dei prodotti sul mercato. I consumatori, dal canto loro, sono diventati più consapevoli: leggono le etichette, cercano l’origine dei prodotti e si informano su ciò che acquistano. E il Ministero avvia ripetuti controlli. come in questo caso.

medicinali- corrierecomo
medicinali- corrierecomo

Controlli del Ministero, attenzione a questo lotto

Secondo una nota del Ministero della Salute del 25 Ottobre scorso, una nota marca di miele sarebbe stata richiamata in relazione a un maxi ritiro di alcuni lotti con scadenza al 28 Febbraio 2027 rischiosi per la salute presenza di residuo anti-microbico trovato nel miele.

Stiamo parlando di sostanze usate come antibiotici usati in apicoltura, ovviamente in modo legale secondo precise indicazioni normative, ma in alcuni casi, specie in condizioni di  contaminazioni ambientali, il rischio per la salute c’è. Per questo, andando sul sito del Ministero, è possibile leggere la scheda tecnica del ritiro con il nome e il numero di serie del prodotto, che nel caso fosse stato comprato, andrebbe restituito.