Check-up completo obbligatorio ogni anno: annuncio del Ministero della Salute | Dovrai anche pagare

medico - pexels- corrierecomo

medico - pexels- corrierecomo

Check-up completo obbligatorio ogni anno: arriva l’annuncio del Ministero della Salute. Dovrai anche pagare, ma almeno sarai sano e salvo. O, se non altro, avrai dalla tua parte la cosiddetta ‘arma della prevenzione’.

Ma da dove nasce tutto questo? La medicina, intesa come scienza medica, rappresenta per l’uomo un pilastro fondamentale, un punto di riferimento irrinunciabile per la tutela della salute e del benessere collettivo.

Fin dai tempi più antichi, la sua missione è stata chiara: curare, guarire, proteggere. Con il progresso della ricerca scientifica, la medicina ha compiuto passi da gigante.

arrivando a combattere malattie un tempo considerate incurabili, a prolungare la vita media e a migliorare in modo straordinario la qualità dell’esistenza umana.

Eppure, la vera forza della medicina moderna non risiede soltanto nella cura, ma anche — e per molti aspetti soprattutto — nella prevenzione.

Prevenzione e cura: i test medici sono obbligatori

Come recita un detto noto e sempre attuale, prevenire è meglio che curare. Questa frase, semplice ma potentissima, racchiude l’essenza della medicina preventiva: intervenire prima che la malattia si manifesti, agendo sui fattori di rischio e promuovendo abitudini di vita sane.

La prevenzione si declina in molte forme: dai controlli periodici alle vaccinazioni, dall’alimentazione equilibrata all’attività fisica regolare, fino alla riduzione di comportamenti nocivi come il fumo o l’abuso di alcol. Ogni piccolo gesto quotidiano, se guidato da consapevolezza, può contribuire a evitare patologie più gravi e complesse da curare. Ora però tutto questo è anche un obbligo.

medico-visita--corporate-corrierecomo
medico-visita–corporate-corrierecomo

Obbligatori i check-up: devi pure pagare

Nel mondo di oggi, in cui le sfide sanitarie sono sempre più globali — basti pensare alle pandemie, ai cambiamenti climatici o all’inquinamento — la medicina ha il compito di evolversi e di agire per tempo. Per questo motivo, reiterando concetti di prevenzione medica antichissima, le autorità impongono, anche a pagamento, dei controlli medici periodici obbligatori.

Parliamo della Cina, ad esempio, dove già nei passati antichi i medici venivano pagati con un compenso fisso per tenere i pazienti in salute e in vita. E se un paziente si ammalava, il medico non era pagato per quella persona fino a che non la guariva. Per questo, riecheggiando questa tradizione, in Cina si dà un grande peso anche alla cura preventiva con test medici.