Bolletta dimezzata: da oggi si può con il trucco della carta igienica | Provare per credere

Lasciare un rotolo di carta igienica in frigo aiuta a ridurre i consumi - Corrierecomo.it - foto Canva
Basta lasciare un rotolo di carta igienica nel posto giusto per riuscire a risparmiare centinaia di euro all’anno.
Con i recenti rincari di beni e servizi che hanno colpito l’Italia così come il resto dei paesi europei, non è così sorprendente che sempre più cittadini cerchino soluzioni alternative per riuscire a ridurre i costi domestici, inclusi quelli delle bollette.
Come sappiamo il temutissimo mix di luce, gas e acqua può arrivare a farci sborsare centinaia se non migliaia di euro nell’arco di 12 mesi. Una spesa che molti nuclei famigliari non riescono a sostenere, soprattutto quelli che si trovano già in grossa difficoltà economica.
Sebbene il governo stia erogando una serie di bonus di sostegno, ci sono altri metodi semplici e a costo zero che si possono utilizzare per abbassare i consumi di casa. Uno di questi riguarda l’utilizzo della carta igienica.
Un rotolo di carta igienica può fare miracoli nella riduzione dei costi di casa
La carta igienica è un prodotto che abbiamo tutti in casa, ma nessuno o quasi, ha mai pensato di metterla in frigorifero. Dovete sapere che con questo piccolo gesto si possono risparmiare fior fior di quattrini. Infatti la carta ha la capacità di assorbire l’umidità in eccesso riducendo la condensa.
Questo significa che il motore del frigo è in grado di lavorare meno per mantenere la stessa temperatura. Si raccomanda di cambiare il rotolo quando diventa umida, quindi ogni 7-10 giorni. Basta provarlo per una settimana per rendersi conto dell’efficacia di questo trucchetto. Noterete che il vostro elettrodomestico sarà più asciutto e privo di odori particolari che potrebbero togliervi l’appetito.

Altre abitudini da seguire per aiutare a dimezzare la bolletta
Per ridurre i consumi in modo consistente, ci consiglia di abbinare il metodo della carta igienica ad altre buone abitudini. Innanzitutto è necessario tenere d’occhio la temperatura: mantenete il frigo a 4 gradi e il freezer a -18. Ricordate infatti che ogni grado in meno produce un aumento dei consumi del 5%.
Un altro gesto che dovreste fare riguarda i cibi che si lasciano in frigo scoperti: rilasciano umidità che l’elettrodomestico deve compensare. Ecco perché la raccomandazione degli esperti è quella di coprire sempre gli alimenti. Inoltre, è fondamentale pulire regolarmente le guarnizioni: se sono sporche o danneggiate entra aria calda e il motore lavora il doppio. Infine, lasciare raffreddare le pietanze prima di metterle dentro: inserire il cibo caldo costringe il frigo a un super lavoro.