2 MESI DI FERIE: tutto autorizzato dallo stato | Ecco quali lavoratori possono goderne

Puglia-mare-pexels- corrierecomo

Puglia-mare-pexels- corrierecomo

Vuoi farti due mesi di ferie senza sprecare giorni di lavoro, senza perdere tempo né soldi e senza correre alcun rischio sul posto di lavoro? Bene, ora puoi farlo: anzi, è un tuo diritto. Ti autorizza lo Stato: e nessuno può dirti nulla.

Andare in ferie è importante e necessario: non si tratta soltanto di una pausa dal lavoro, ma di un vero e proprio momento di rigenerazione per mente e corpo.

Staccare la spina, allontanarsi dalla routine quotidiana e concedersi del tempo per sé stessi aiuta a migliorare la concentrazione, l’umore e perfino la produttività una volta rientrati.

Eppure, nonostante i benefici siano noti a tutti, non tutti riescono a prendersi una vacanza come vorrebbero. E per una serie di ragioni concatenate.

Spesso si pensa immediatamente al denaro — e in effetti viaggiare può essere costoso — ma non è solo una questione economica. Per molti, il vero ostacolo è la mancanza di tempo.

Ora ti fai due mesi di ferie con l’autorizzazione dello Stato

La vita moderna, scandita da ritmi frenetici, impegni lavorativi e familiari, lascia poco spazio al riposo. Molti lavoratori, soprattutto autonomi o precari, faticano perfino a pianificare qualche giorno di pausa, temendo di perdere opportunità o di accumulare arretrati.

Eppure, il nostro organismo e la nostra mente hanno bisogno di fermate regolari. Restare costantemente immersi nel lavoro porta a stress, affaticamento e calo della produttività. Le ferie, invece, rappresentano un investimento sulla salute e sul benessere: bastano anche pochi giorni di pausa, se ben organizzati, per rigenerarsi completamente. Per riuscirci, puoi usare un trucchetto.

isola mare - pexels- corrierecomo
isola mare – pexels- corrierecomo

Il trucchetto funziona: leggi e mettilo in pratica

Di che trucco si tratta? Semplice: praticamente oltre ai 15 giorni di media, di ferie, che ti puoi fare per diritto, in caso di lavoro regolare ovvio, nel 2026 ti puoi fare altri 26 giorni di vacanza ‘sprecandone’ solo 8. Come fare? Semplice.

Inizi col 2 e il 5 di Gennaio, e ti fai 6 giorni extra, calcolando che 3 e 4 gennaio è il weekend, e poi il 6 Gennaio, l’epifania. A Aprile prendi di ferie il 3,  e allunghi fino al Lunedì 6, pasquetta. Poi, a Maggio, col 1 Maggio, festa dei lavoratori, che è di venerdì, hai tre giorni di risposo, mentre a inizio Giugno se prendi ferie il giorno 1,  lunedì, accorpi il fine settimana precedente e allunghi al 2 giugno, festa della Repubblica, se aggiungi altri tre giorni di ferie, il 3 e 4 e 5 giugno arrivi fino al fine settimana del 6-7 Giugno. Dulcis in fundo a Dicembre: feria il 7,  festa l’8 Dicembre, complice il weekend precedente (5-6) ti spari altri 4 giorni sprecandone solo uno.