Amore, quest’anno c’è ne andiamo alle Maldive: 321€ IN PIÙ IN BUSTA PAGA | Dicembre da urlo per gli italiani

Il governo potrebbe presto approvare la detassazione della tredicesima - Corrierecomo.it - foto Canva
A breve milioni di lavoratori potrebbero vedersi lievitare il proprio stipendio: perché non approfittarne per concedersi una bella vacanza?
Ogni anno un buon numero di italiani decide di utilizzare le ferie per regalarsi una vacanza partendo per destinazioni esotiche e ben lontane dal Bel Paese, in modo da distaccarsi, seppur momentaneamente dalla solita routine casa-lavoro.
Tuttavia, come ben sappiamo, questi viaggi possono arrivare a costare centinaia se non migliaia di euro. Una somma che non tutti possono permettersi di spendere. Si tende infatti a dare priorità ad altre spese domestiche, come le bollette.
Ma presto potrebbe arrivare un’ottima notizia per i dipendenti, complice una proposta, da parte del governo, che se approvata, alzerebbe notevolmente la busta paga di milioni di cittadini. Ma scopriamo nel dettaglio in cosa consiste.
La soluzione pro-lavoratore tanto attesa
Maldive, Seychelles, le Isole Baleari… quanti luoghi suggestivi ed esotici ci piacerebbe visitare se solo ne avessimo la possibilità? Ebbene, ora molti di voi potrebbero farci un bel pensierino, grazie all’entrata extra che arriverà presto sul conto corrente.
No, non si tratta di un sogno, ma della proposta attualmente allo studio da parte del governo riguardante la possibile detassazione della tredicesima mensilità 2025. Se ciò dovesse diventare realtà, la propria busta paga potrebbe presto lievitare.

La detassazione della tredicesima: quanti soldi in più arrivano nelle tasche degli italiani
Molti lavoratori potrebbero ricevere un bel regalo di Natale, complice le discussioni che stanno avvenendo al governo su una eventuale detassazione della tredicesima. In realtà le ipotesi al vaglio sono due. La prima, come appena accennato, è rappresentata dalla detassazione totale della tredicesima, mentre la seconda consiste nell’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10%, quindi nettamente inferiore rispetto alla tassazione normale aggiuntiva.
Per comprendere meglio la situazione, è giusto fare due esempi pratici. Se un lavoratore indipendente presenta una retribuzione annua lorda (RAL) di 20 mila euro, qualora venisse introdotta la detassazione totale della tredicesima, quest’ultimo si ritroverà 321 euro in più in busta paga. Invece, un lavoratore dipendente con RAL di 28 mila euro, in caso di detassazione totale, otterrà ben 450 euro in più nello stipendio.