Parcheggi, mai più problemi a Como: arriva l’applicazione che può far svoltare l’intera città

Parcheggi, mai più problemi a Como: arriva l’applicazione che può far svoltare l’intera città

Parcheggio- pxhere.com- corrierecomo.it

Il problema dei parcheggi è piuttosto frequente in alcune zone di Como, ma con questa nuova applicazione sembra che si sia arrivati ad una svolta incredibile.

Ogni mattina molti studenti si trovano con il problema di dove parcheggiare il motorino, specialmente nei pressi dell’Istituto Carcano (ex Setificio) a Como. Molti veicoli finiscono sui marciapiedi, ostruendo il passaggio pedonale e rischiando sanzioni. In risposta a queste difficoltà è nata una proposta basata su un’applicazione digitale, che punta a gestire in modo ordinato gli spazi per auto, moto, bici e altri veicoli.

L’app in questione si chiama BePooler. In origine è stata sviluppata per mobilità condivisa aziendale, ma oggi è impiegata anche per contesti pubblici e universitari. Gli utenti possono prenotare un posto direttamente tramite l’app, visualizzando gli stalli disponibili e le targhe assegnate. In questo modo i parcheggi diventano più trasparenti e si riducono le situazioni di caos.

Tra i casi già attivi vi è quello dell’Università dell’Insubria, che ha adottato BePooler per i parcheggi destinati al carpooling nelle sedi di Como, Varese e Busto Arsizio. Gli studenti prenotano i posti riservati a chi condivide l’auto e il sistema gestisce in automatico l’assegnazione degli spazi, contribuendo a una maggiore efficienza nell’uso degli stalli. In questo contesto l’app ha dimostrato di funzionare bene grazie all’integrazione digitale tra domanda e offerta.

L’app è gratis

L’uso dell’app è gratuito: chi la installa può usufruirne senza costi aggiuntivi. C’è però un “borsellino virtuale” per chi desidera suddividere le spese di viaggio tra i partecipanti: l’app calcola i chilometri percorsi e ripartisce i costi.

Una piccola commissione serve per sostenere il servizio, ma la gestione operativa è automatica e centralizzata.

App- fonte x- corrierecomo.it

Si lavora per usare l’app in più zone della città

Per l’area scolastica vicino al Setificio, l’idea è di cominciare con l’utilizzo degli spazi già esistenti: si potrebbe destinare una zona per le moto e crearne la prenotazione tramite app. Non servirebbero grandi infrastrutture, ma solo una buona organizzazione e una persona incaricata di controllare che le prenotazioni vengano rispettate. L’informatica e la piattaforma restano a carico del team che ha realizzato BePooler.

Si propone inoltre di estendere questo modello ad altri luoghi sensibili del territorio comasco: la stazione di Camerlata, eventi sportivi come le partite del Calcio Como, o altri punti in cui il flusso di mezzi è intenso. L’idea è che in ambienti ad alta frequentazione il sistema digitale possa garantire un ordine maggiore e una migliore distribuzione dello spazio.