Il tuo ISEE rientra nella fascia di reddito, eccoti 1200€ | Il bonus che fa impazzire gli italiani: devi chiederlo al comune

Il contributo affitto permette di ricevere fino a 1200 euro - Corrierecomo.it - foto Canva
Da ora milioni di cittadini potranno ricevere direttamente sul conto corrente centinaia di euro: basta solo fare domanda.
I recenti rincari di beni e servizi non hanno certamente aiutato i cittadini, molti dei quali facevano già fatica ad arrivare a fine mese. Del resto, ci sono alcune spese che non possono essere tralasciate. Una fra tutte, le classiche bollette di luce, gas e acqua.
Oramai quasi tutto ciò che è presente in casa funziona grazie all’elettricità, ragion per cui è fondamentale riuscire a sostenere questa tipologia di costi. Un obiettivo tuttavia più difficile a dirsi che a farsi per molte persone, soprattutto quelle che si trovano in difficoltà economica.
Nel corso degli anni il governo è corso in loro aiuto mettendo a disposizione una serie di agevolazioni legate per esempio alla copertura del materiale scolastico, all’acquisto di nuovi elettrodomestici o alla ristrutturazione della propria abitazione. Ora è arrivato un altro importante bonus, capace di far lievitare il conto corrente di centinaia di euro all’anno.
Il Comune di residenza eroga 1200 euro ai cittadini
Per milioni di cittadini, tra le spese più grandi da dover affrontare ogni singolo mese c’è il temutissimo affitto, arrivato ormai a cifre da capogiro. Ed è qui che entra in gioco un’agevolazione finanziaria erogata direttamente dall’Inps.
Si chiama per l’appunto contributo affitto ed è rivolto in particolare a tutti coloro che risiedono in un’abitazione non propria tramite un contratto di locazione, ovvero un accordo legale con cui il proprietario cede l’immobile a un affittuario per un periodo di tempo determinato.

Come funziona il contributo affitto e quali sono i requisiti per richiederlo
Il contributo affitto rappresenta un notevole aiuto economico, considerato il fatto che si può arrivare a ricevere fino a 1200 euro anno. Tuttavia, come gran parte dei bonus messi a disposizione dal governo, l’importo percepito varia in base all’Isee.
Ciò significa che il suddetto è destinato principalmente a coloro che vantano un basso reddito e/o alle famiglie in difficoltà. Se si pensa di rientrare in questa categoria, si può procedere alla presentazione della domanda, che deve essere fatta per via telematica, accedendo al portale ufficiale del proprio comune di residenza. Qui si trovano tutte le informazioni necessarie per effettuare la richiesta.