Controlli della Polizia a Como: si cerca di ridurre il tasso di criminalità | Identificate diverse persone

Controlli della Polizia a Como: si cerca di ridurre il tasso di criminalità | Identificate diverse persone

Polizia- wikimedia- corrierecomo.it

Polizia di stato al lavoro a Como per bonificare la zona dalla criminalità: sono state già identificate diverse persone, con i controlli che proseguiranno nei prossimi giorni.

Negli ultimi giorni, diverse segnalazioni hanno evidenziato una situazione di crescente degrado in alcune zone centrali di Como. Dalle mura fino all’area del Santissimo Crocifisso, i residenti hanno denunciato episodi di incuria, abbandono di rifiuti e presenza di persone che bivaccano nei giardini pubblici e lungo i marciapiedi. Le lamentele riguardano in particolare la mancanza di pulizia e la sensazione di insicurezza che molti cittadini dicono di provare, soprattutto nelle ore serali.

Le autorità locali hanno risposto avviando una serie di controlli straordinari lungo viale Varese e nelle vie limitrofe. Le operazioni hanno coinvolto polizia locale, carabinieri e guardia di finanza, con l’obiettivo di monitorare la situazione e verificare eventuali violazioni. I controlli hanno interessato non solo le aree pubbliche, ma anche i parcheggi, le fermate dei mezzi e alcune zone verdi spesso segnalate come punti critici.

Durante le verifiche sono state identificate numerose persone e controllati diversi veicoli. Gli agenti hanno inoltre effettuato accertamenti su documenti, permessi di soggiorno e situazioni amministrative. Alcune sanzioni sono state emesse per violazioni al regolamento comunale, tra cui consumo di alcol in aree non autorizzate e comportamenti contrari al decoro urbano.

Lavori anche su pulizia e manutenzione

Parallelamente ai controlli, il Comune ha intensificato gli interventi di pulizia e manutenzione. Squadre di operatori ecologici sono entrate in azione per rimuovere rifiuti e oggetti abbandonati, mentre il settore verde pubblico ha provveduto al taglio dell’erba e alla sistemazione di alcune aree danneggiate. Queste attività mirano a restituire maggiore ordine e pulizia alle zone più frequentate, in vista anche dell’arrivo dei mesi autunnali.

Molti cittadini e commercianti hanno accolto con favore la presenza delle forze dell’ordine, segnalando tuttavia la necessità di mantenere costante la vigilanza. Alcuni residenti hanno riferito che i problemi di bivacchi e degrado si ripresentano periodicamente, nonostante i controlli. In particolare, la zona tra le mura e il Santissimo Crocifisso continua a essere indicata come area sensibile.

Chiesa Santissimo Crocifisso- wikimedia- corrierecomo.it

Istituzioni e cittadini pronti a collaborare

Le associazioni di quartiere hanno chiesto di rafforzare la collaborazione tra istituzioni, cittadini e polizia locale, proponendo l’attivazione di tavoli di confronto e iniziative di sensibilizzazione sul rispetto degli spazi pubblici. Alcuni suggeriscono anche di potenziare l’illuminazione e la videosorveglianza in punti considerati a rischio, per prevenire comportamenti scorretti.

Le autorità comunali hanno ribadito la volontà di proseguire con i controlli e gli interventi di manutenzione, sottolineando l’importanza della collaborazione della cittadinanza. L’obiettivo dichiarato è quello di mantenere un presidio costante nelle aree centrali, garantendo sicurezza e decoro per residenti, turisti e attività commerciali che vivono quotidianamente il cuore della città.