Ti raggirano, ti ricattano e ti spillano migliaia di €: ancora un tranello sui social | Non ti accorgerai dell’inganno

Social media truffa

I criminali cercano di truffare gli utenti tramite l'invio di richieste di amicizia sulle piattaforme social - Corrierecomo.it - foto Canva

Sulle celebri piattaforme social si nascondono innumerevoli insidie: l’ultima rischia di lasciarsi a secco il conto corrente.

Non c’è alcun dubbio che i social abbiano arricchito le nostre giornate grazie alla vastità e alla varietà di materiale che viene continuamente condiviso in essi. Basti pensare a quante foto e video si caricano ogni singolo giorno da qualsiasi angolo del mondo.

Tra le piattaforme più conosciute e popolari troviamo ovviamente Instagram e Facebook, che contano entrambi miliardi di utenti. Un numero inimmaginabile fino a pochi anni fa. Tuttavia, sono considerati anche importanti strumenti di comunicazione, che permettono di rimanere sempre aggiornati sulle ultime notizie.

Nonostante i tanti lati positivi, i social media possono nascondere una serie di pericolose insidie, non solo in termini di privacy, ma anche di conto corrente. Infatti, l’ultima trovata dei criminali informatici ha lo scopo di accaparrarsi più denaro possibile dagli utenti.

Come i criminali sfruttano i social

Negli ultimi tempi la tecnologia ha fatto passi da gigante. L’esempio più evidente lo si ha con l’intelligenza artificiale, ormai parte integrante di numerosi strumenti che si utilizzano frequentemente per vari scopi.

E con l’avanzare dei suddetti, anche ciò che viene sfruttato dai malintenzionati si è fatto sempre più sofisticato e ingegnoso, come dimostrato dal recente trucchetto ideato per estrapolare denaro agli utenti tramite le famose piattaforme.

Richieste amicizia social
I criminali cercano di truffare gli utenti tramite l’invio di richieste di amicizia sulle piattaforme social – Corrierecomo.it – foto Canva

Il metodo social arraffa-soldi: come funziona

Secondo gli esperti, c’è un metodo infallibile che i criminali usano per rubare fior fior di quattrini alle loro vittime. E sì, tutto ciò avviene tramite Instagram e Facebook. Come? Semplice, inoltrando innanzitutto la richiesta di amicizia al soggetto in questione.

E fin qui non ci sarebbe nulla di anomalo. È capitato sicuramente a tutti coloro che hanno i social di ricevere delle richieste. Ma c’è di più perché a differenza di quanto succedeva in passato, dove i malfattori contattavano la loro vittima per spillarle denaro, stavolta lo fanno utilizzando foto realistiche, spesso rubando account di persone reali. Ecco perché questo sistema si rivela essere molto più efficace rispetto a tutti gli alti messi a punto fino a questo momento.