Finestrini chiusi quando si guida: nuova folle regola del Codice della Strada | 350€ DI MULTA

Finestrino auto chiuso

Mettere il braccio fuori dal finestrino dell'auto può comportare il pagamento di una multa - Corrierecomo.it - foto Canva

Un semplice gesto fatto alla guida di un’auto o come passeggero può portare a una pesante sanzione pecuniaria.

Ci sono numerose regole da dover seguire quando ci si trova a bordo di una vettura, dall’obbligo di allacciare la cintura di sicurezza al rispetto dei limiti di velocità. Tutto ciò ci permette non solo di evitare problemi con la legge, ma anche di risparmiare.

Infatti, gran parte delle infrazioni stradali prevedono il pagamento di una multa, e nei casi più gravi, la decurtazione di punti o addirittura il ritiro della patente. Ecco perché si cerca di rispettare sempre il Codice della Strada.

Quest’ultimo però può nascondere alcune insidie, o meglio delle violazioni ancora poco conosciute ma  commesse dalla maggior parte delle persone che mettono regolarmente piede in una macchina. Tuttavia, se si viene colti in flagranza di reato, si rischia davvero grosso.

La legge del “finestrino”

Quando si sta guidando la propria auto, ci sono diversi azioni che facciamo ma che reputiamo del tutto innocue, come intraprendere una conversazione con i passeggeri o ascoltare musica alla radio, senza tralasciare ovviamente i gesti che devono essere seguiti in accordo alle norme stradali, tra cui selezionare la freccia quando si gira, o accendere i fari anabbaglianti durante le ore notturne.

Insomma, i comportamenti sono innumerevoli. Ma tra questi c’è uno che non viene assolutamente preso in considerazione quando si tratta di possibili infrazioni. Tutti conducenti lo hanno fatto almeno una volta nella propria vita, soprattutto quelli di una certa età, considerato che i vecchi modelli di veicoli non avevano l’aria condizionata. Stiamo parlando del mettere il braccio fuori dal finestrino.

Finestrino braccio fuori
Mettere il braccio fuori dal finestrino dell’auto può comportare il pagamento di una multa – Corrierecomo.it – foto Canva

Braccio fuori dal finestrino: arriva la sanzione

Nonostante sia un gesto alquanto istintivo, soprattutto nei periodi più caldi dell’anno, lasciare il bracco o solo il gomito fuori dal finestrino può comportare una multa molto salata qualora si venga sottoposti da un classico controllo da parte delle forze dell’ordine.

Il comma 4 dell’articolo 169 è molto chiaro a riguardo: “il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo”. In poche parole è assolutamente vietato incrementare la larghezza della vettura, anche si tratta del proprio braccio. Questo tipo di violazione può costare all’automobilista da 87 a 344 euro.