Controlli sul Lago di Como: test alcolemici per i guidatori delle barche | Polizia al lavoro in queste settimane

Controlli sul Lago di Como: test alcolemici per i guidatori delle barche | Polizia al lavoro in queste settimane

Lago di Como- wikimedia- corrierecomo.it

Polizia di stato al lavoro sul Lago di Como per controlli sui guidatori delle barche, sottoposti ad alcooltest. Un lavoro importante per la sicurezza nella circolazione.

In questi giorni sono state effettuate verifiche sulle acque del Lago di Como per garantire il rispetto delle norme di navigazione. Le operazioni hanno coinvolto personale della Polizia di Stato in collaborazione con la Polizia Provinciale, con l’obiettivo di sorvegliare il primo bacino del lago. In diversi tratti è stata posta particolare attenzione alle zone più frequentate da natanti da diporto e da noleggio.

Durante i controlli, è stato pattugliato il lago con più imbarcazioni, partendo da moli e risalendo lungo le sponde est e ovest. Le forze dell’ordine hanno perso poco tempo, visitando numerosi punti e sostando in aree dove erano presenti gruppi di barche. Il monitoraggio ha incluso anche zone vicine alla costa, dove talvolta si verifica la navigazione troppo ravvicinata alle terre emerse.

Nel corso dell’operazione, le autorità hanno identificato un certo numero di persone presenti sui natanti controllati. Alcune imbarcazioni sono state sottoposte a ispezione per verificare documenti, sicurezza e condizioni di navigabilità. In molti casi si trattava di natanti in uso per scopi turistici o ricreativi. Le verifiche hanno interessato anche il possesso della patente nautica e il rispetto delle normative vigenti.

Test alcolemici per i guidatori delle barche

Fra gli strumenti utilizzati per i controlli vi sono stati dispositivi per valutare il tasso alcolemico dei conducenti. Tali accertamenti servono a verificare che chi conduce imbarcazioni non si trovi in condizioni di alterazione che potrebbero compromettere la sicurezza in acqua. In particolare, nessun conducente è risultato positivo ai test in alcune delle imbarcazioni verificate.

In una delle imbarcazioni controllate è stata elevata una sanzione: il mezzo era troppo vicino alla costa, in violazione delle regole sulla distanza dalle rive. Tale infrazione è stata rilevata in fase di ispezione sul campo da parte delle autorità incaricate del monitoraggio. Per le altre imbarcazioni non sono emerse violazioni gravi durante il momento dei controlli.

Polizia- wikimedia- corrierecomo.it

Continuano i controlli sul Lago

Gli interventi sono previsti anche nei giorni successivi: è stato disposto che le attività di pattugliamento proseguano, con una presenza costante sulle acque del lago. In particolare, l’area del lago vicino a Nesso è stata indicata come zona di interesse, data l’elevata presenza di natanti. Le autorità intendono mantenere alta la vigilanza soprattutto nelle ore e nei giorni di maggior frequentazione.

Le forze dell’ordine coinvolte hanno agito in coordinamento, unendo le loro risorse per aumentare la copertura del lago. Le operazioni hanno permesso un controllo capillare dei tratti di acqua più transitati, mirando a prevenire infrazioni e a rafforzare la sicurezza per chi naviga.