Halloween 2025, rimani a casa: scatta l’allarme in tutta Italia | Stavolta i fantasmi usciranno davvero

halloween - pexels- corrierecomo
Halloween 2025, niente da fare, salta tutto. Scatta lo stop, rimani a casa: ecco l’allarme in tutta Italia. Altro che scherzetti. Altro che dolcetti. Stavolta i fantasmi usciranno davvero
Ottobre è ormai universalmente riconosciuto come il mese di Halloween, una ricorrenza che, pur non appartenendo originariamente alla nostra tradizione, ha conquistato sempre più spazio anche in Italia.
Una festa che appare giocosa, fatta di maschere, zucche intagliate e travestimenti, ma che in realtà affonda le proprie radici in un passato molto più profondo e complesso, intrecciato a leggende, misteri e credenze popolari.
L’origine di Halloween viene spesso ricondotta alle celebrazioni celtiche di Samhain, una festività che segnava il passaggio dall’estate all’inverno e che veniva vissuta come un momento di confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
Proprio in questo varco, secondo la tradizione, gli spiriti potevano tornare sulla terra, portando con sé energie sia positive sia negative.
Addio Halloween, cosa succede
Da qui l’usanza di mascherarsi: un modo per confondere e tenere lontane le presenze indesiderate. Con l’avvento del cristianesimo, queste pratiche furono progressivamente inglobate nelle celebrazioni di Ognissanti e della commemorazione dei defunti. Eppure, le suggestioni originarie non sono mai svanite del tutto. Al contrario, col passare del tempo, si sono arricchite di elementi simbolici e persino di riferimenti legati alla numerologia.
Non a caso, Halloween cade il 31 ottobre: il numero 31, che precede il primo giorno di novembre, è stato spesso interpretato come un segno di passaggio, di chiusura e di rinascita, connesso ai cicli della vita e della morte. Accanto a queste tradizioni più “antiche”, Halloween ha assunto oggi una valenza molto diversa, soprattutto nei Paesi anglosassoni: è diventata una festa popolare di riti ludici come il celebre “dolcetto o scherzetto”, da decorazioni a tema e da un forte impatto commerciale. In Italia e in altre nazioni europee, il fenomeno si è diffuso soprattutto negli ultimi decenni, grazie al cinema, alla televisione e alla globalizzazione culturale.

Occhio a questo indizio: è da paura vera
Eppure, al di là della patina consumistica, resta intatta la fascinazione che Halloween esercita: un misto di mistero, paura e divertimento che continua ad attrarre grandi e piccoli. Forse perché, sotto le maschere, si nasconde un messaggio eterno: quello di riconciliarsi con i lati oscuri della vita, esorcizzando le paure attraverso il gioco e la condivisione.
Di certo però i numeri e la causalità non aiutano – oppure al contrario aiutano eccome – ad alimentarne il fascino oscuro, specialmente quest’anno quando la statistica parla chiaro. Halloween cade di Venerdì 13 dopo ben 666 anni: queste casualità (ricordiamo che il 666 è ricordato come il numero satanico, e il venerdì 13 è visto come un porta sfortuna) fanno pensare che possa accadere qualcosa di serio e pericoloso.