Dramma per i commercianti di Como: batosta economica senza precedenti | Difficile arrivare a fine mese

Dramma per i commercianti di Como: batosta economica senza precedenti | Difficile arrivare a fine mese

Commerciante- x- corrierecomo.it

Dramma per i commercianti di Como: batosta economica senza precedenti e una stagione dura, durissima da poter sostenere, adesso. Difficile arrivare a fine mese: ma che cosa è successo davvero? Spieghiamolo subito, senza fronzoli.

Ci sono comunità che da sempre vengono considerate floride, attive e laboriose, vere e proprie locomotive dell’economia non solo locale, ma anche nazionale.

Tra queste, Como e il suo territorio allargato occupano da tempo un posto di rilievo, grazie a imprese solide, artigianato di qualità e un tessuto commerciale capace di innovarsi senza perdere le proprie radici.

La città lariana è nota per la sua capacità di coniugare tradizione e modernità, e per generazioni ha rappresentato un modello di produttività e sviluppo.

Eppure, anche in contesti storicamente forti come quello comasco, ci sono momenti di difficoltà che non risparmiano nessuno. In particolare, in questa fase. Per quale motivo?

Como in difficoltà, i commercianti sono disperati

Molti cittadini e commercianti stanno vivendo un periodo complicato, reso ancora più difficile dalle condizioni meteorologiche avverse. Il maltempo, con piogge persistenti, venti forti e occasionali allagamenti, ha impattato direttamente sulle attività economiche della zona, causando danni alle strutture, riduzione della clientela e complicazioni logistiche nella gestione quotidiana di negozi e uffici.

Per i commercianti, in particolare, le difficoltà si manifestano in più forme: calo delle vendite, aumento dei costi di gestione e necessità di interventi immediati per proteggere locali e merci. La combinazione di clima avverso e ridotta affluenza di clienti può minare la stabilità economica, soprattutto per le piccole e medie imprese che costituiscono il cuore pulsante del commercio lariano.

Lago di Como
Per visitare le bellezze del Lago di Como, è possibile prenotare il tour panoramico di Bellagio – Corrierecomo.it – foto Canva

Cosa fare da qui in avanti

Soprattutto dal punto di vista del turismo, il problema è fin troppo oggettivo. Il maltempo colpisce e anche duramente:  le previsioni preoccupano a poche settimane dall’avvio della stagione invernale. Gli hotel si preparano ad aprire le porte ai turisti ma a cosa si andrebbe incontro?

Giuseppe Rasella, vicepresidente della Camera di Commercio di Como-Lecco fa il punto: “A mio avviso sarà una stagione difficile e complicata, condizionata dagli ultimi avvenimenti metereologici avversi, ma anche da una crisi che riguarda i nostri principali mercati, in modo particolare quello tedesco. Al tempo stesso, abbiamo registrato un incremento di visitatori provenienti da altre destinazioni, come Francia, Nord America e Paesi arabi”, dichiara. “I conti si faranno il 31 dicembre. La bella notizia è che il trend di crescita registrato negli ultimi dieci anni, al netto del periodo Covid, è stato raggiunto”. Queste le sue parole riportate da espansionetv.it.