La nuova truffa su Gmail: SI PRENDONO TUTTO | Puoi salvarti solo cambiando quest’impostazione

Truffa Gmail

Per proteggere la privacy di Gmail, si consiglia di disattivare alcuni impostazioni - Romait.it - foto Canva

Tutti gli utenti Gmail dovrebbero eseguire una procedura ben precisa se non vogliono perdere tutta la loro privacy.

La popolarità di Gmail è indiscutibile. Basti pensare che è tra i servizi mail più utilizzato al mondo, e il più diffuso negli Stati Uniti, dove è stato creato. Il successo è dovuto in gran parte alla sua semplicità, alla gratuità così come alla disponibilità su tutti i dispositivi.

Tuttavia, come qualsiasi altro strumento web, è soggetto a truffe da parte dei criminali informatici, che negli ultimi anni hanno modo di ricorrere a stratagemmi sempre più sofisticati e intelligenti. Una ragione in più dunque per prendere tutte le precauzioni possibili ed immaginabili per evitare di finire nella loro trappola.

Come se non bastasse tra pochi giorni, il celebre account incorporerà Gemini AI, l’assistente di Google che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per aiutare l’utente a svolgere i vari compiti. Nonostante i numerosi lati positivi che presenta, è necessario non sottovalutarne gli aspetti negativi.

Arriva Gemini AI: le mail non sono più al sicuro

Nel corso degli ultimi mesi AI ha fatto dei passi da gigante, ragion per cui un numero crescente di settori, (da quello assicurativo al manifatturiero fino ad arrivare al campo sanitario) ha deciso di incorporarlo nella propria routine.

Questo ha spinto anche i colossi tecnologici come Google ha sfruttarne le capacità. Infatti a partire dal 10 ottobre Gmail avrà modo di leggere le mail degli utenti, anche se non vengono aperte da questi ultimi. Questo perché Gemini AI avrà modo di scansionare ogni singolo messaggio in arrivo, inclusi gli allegati. Tutto ciò all’insaputa dell’user. Inoltre l’attivazione avverrà di default. Ma c’è un modo per proteggersi.

Donna al pc
Per proteggere la privacy di Gmail, si consiglia di disattivare alcuni impostazioni – Romait.it – foto Canva

Procedura da seguire per preservare la propria privacy

Per proteggere la privacy, si raccomanda di eseguire alcuni semplici step. Si può cominciare fin da subito. Non bisogna fare altro che accedere alla propria Gmail ed entrare nelle impostazioni (in alto a destra), selezionando “Visualizza tutte le impostazioni”.

A questo punto è necessario disattivare una serie di voci, come suggerimenti di scrittura, personalizzazione di scrittura intelligente, solleciti (tutti e due), e infine funzionalità smart. Si conclude aggiornando la pagina in modo che tutto ciò che è stato disattivato rimanga tale. Questo procedimento rappresenta un passo importante per incrementare la propria privacy online.