Accuse di omofobia a Mediaset: è successo tutto in diretta | Vogliono sospendere il programma

Mediaset - logo - fonte Wikipedia - corrierecomo
Accuse di omofobia a Mediaset: incredibile ma è successo tutto in diretta. E c’è chi subito è inorridito, chiedendo provvedimenti urgenti. Polemiche sul web e sui social: un vero vespaio all’improvviso. E adesso vogliono sospendere il programma.
Come si sa, sempre più spesso, attorno ad un evento mediatico che si sviluppa tramite i canali di ‘comunicazione‘ e divulgazione più noti, si registrano delle attenzioni davvero spiccate.
A volte, dichiarazioni e frasi di chi, intervistato o chiamato a dir la propria si esprime liberamente (in diretta) possono essere oggetto di vera e propria vivisezione.
E, in alcune circostanze, possono diventare l’oggetto di vere e proprie bufere. Come è successo ad esempio a Mediaset, dove durante uno show televisivo sportivo è successo di tutto.
Del resto, lo sappiamo: fare comunicazione, oggi, è un compito più complesso che mai. In un’epoca caratterizzata da social network, piattaforme digitali e diffusione rapidissima dei contenuti, ogni parola pronunciata o scritta può assumere un peso enorme.
Bufera su Mediaset, vogliono sospendere la trasmissione
Non si tratta soltanto di informare o raccontare, ma anche di saper rispettare sensibilità diverse, evitando di urtare la dignità o i diritti di qualcuno. Il problema principale è che la comunicazione contemporanea viaggia a una velocità impressionante. Un commento, un post o un’intervista possono fare il giro del mondo in pochi secondi, diventando virali e generando reazioni a catena. In questo scenario, il rischio di inciampare in dichiarazioni poco meditate è elevatissimo.
Ciò che può sembrare un’osservazione banale o innocente, infatti, può essere interpretato come offensivo, discriminatorio o lesivo della reputazione di persone o categorie sociali. Per questo motivo, chi comunica oggi – che si tratti di un giornalista, un politico, un influencer o un’azienda – deve avere una particolare attenzione al linguaggio e alla forma. La chiarezza, la precisione e il rispetto sono elementi fondamentali. Allo stesso tempo, non bisogna dimenticare l’importanza dell’autenticità: un messaggio costruito in maniera artificiosa rischia di non risultare credibile.
Visualizza questo post su Instagram
Polemica clamorosa: imbarazzo a Mediaset
Ne sa qualcosa Landucci, volto noto del calcio italiano. Che, nel corso di una recente apparizione tv a Mediaset si è lasciato andare ad un commento che ad alcuni è sembrato quasi omofobo. Intervistato dalla conduttrice, si è rivolto a lei con queste parole, dopo averla salutata. “Noi vecchia generazione abbiamo questa predilezione per il gentil sesso”, afferma, per poi aggiungere anche “Poi Monica è molto bella”.
Monica è, ovviamente come sapranno i telespettatori, la conduttrice Monica Bertini, che aveva appena dato il benvenuto in trasmissione al tecnico dopo la vittoria del Milan, per 3-0 contro il Lecce. Anche dallo studio hanno ‘giocato’ un po’ su queste frasi, che probabilmente saranno state dette con candore dal protagonista. Ma il confine è sempre labile.