CHIAMATA ALLE ARMI DALLO STATO: controlla bene la tua e-mail | In migliaia sono già stati avvisati

La Grecia avvisa i cittadini di essere chiamati al servizio militare obbligatorio tramite e-mail - Corrierecomo.it - foto Canva
Se nella propria casella di posta è presente questa e-mail, significa che ci si deve subito arruolare: ecco tutti i dettagli.
Negli ultimi mesi la discussione sul ritorno della leva obbligatoria si è intensificata, a tal punto che molti paesi sono già passati all’azione. Tutto ciò a seguito dei recenti sviluppi che si sono delineati a livello globale.
Uno fra tutti, la guerra tra Russia e Ucraina, che da tre anni a questa parte, tra soldati e civili, avrebbe mietuto centinaia di migliaia di vittime. Tale situazione sembra essersi soltanto evoluta in peggio in quanto si è estesa, seppur brevemente, oltre i confini ucraini.
Basti pensare infatti all’attacco di pochi giorni fa, quando dei droni russi sono giunti nel territorio polacco. Si tratterebbe, secondo gli esperti, di una sfida a tutti gli effetti da parte di Putin nei confronti della Nato. Tale vicenda ha tuttavia allarmato ulteriormente le autorità europee, timorose che il conflitto possa estendersi sul resto del continente.
Ritorno della leva?
Mentre l’Italia si è disfatta del servizio militare obbligatorio venti anni fa, alcuni Stati stanno pensando di reintrodurlo oppure estenderlo anche alle donne. Per esempio la Svezia lo ha istituito nuovamente nel 2018 per tutti i generi, dopo averlo rimosso nel 2010, mentre in Danimarca la leva riguarderà anche il mondo femminile a partire dal prossimo anno.
Ci sono altri paesi che hanno preso simili decisioni nell’ultimo periodo, complice sia la situazione che si sta delineando con la Russia e il numero sempre più basso di persone disposte a entrare volontariamente nelle forze armate.

Attenzione alla e-mail
In alcune parti d’Europa, non vi è solo la coscrizione obbligatoria, ma questa avviene con un sistema alquanto unico e al passo coi tempi. L’esempio più lampante è rappresentato dalla Grecia, dove è presente la leva militare per tutti i maschi di età compresa tra i 19 e i 45 anni.
La durata varia in base a diversi fattori, ma tendenzialmente si aggira tra i 9 e i 12 mesi. La chiamata alle armi tuttavia, non avviene in modo tradizionale, bensì tramite il web, o meglio, la casella di posta elettronica. Coloro che risultano idonei per il servizio militare, ricevono una e-mail, la quale a prima vista può risultare fasulla o persino una truffa. La suddetta però, risulta essere vera e contenente tutte le informazioni necessarie per cominciare il periodo di leva.