ANSIA A COMO: il meteo non migliora, l’alluvione continua | Ci attendono settimane terribili

Le previsioni meteo delle prossime settimane - Corrierecomo.it - foto Canva
Ancora una volta la città dovrà essere pronta al peggio: le condizioni atmosferiche non sembrano attenuarsi.
Non è bastata la recente alluvione che ha colpito la zona del comasco, dove nel giro di due giorni sono caduti oltre 200 millimetri di pioggia, ma ora il meteo potrebbe nuovamente intensificarsi con l’arrivo di importanti precipitazioni.
Sebbene la stagione autunnale sia appena cominciata, le proiezioni delle prossime settimane non promettono nulla di buono. Secondo le previsioni, ci vorrà ancora un po’ prima che la situazione riesca a stabilizzarsi.
Sono dunque lontani i mesi di luglio e agosto, dove si sono alternati periodi di caldo rovente a episodi instabili. A partire da settembre si è infatti assistito a una serie di eventi temporaleschi, che non hanno fatto altro che portare caos e irrequietezza.
In arrivo altre preoccupanti perturbazioni
La riduzione delle ore di sole e l’arrivo del flusso atlantico sono chiare indicazioni che l’estate è ufficialmente giunta al termine, e con lei anche le alte temperature e il caldo estremo. Tutto ha lasciato spazio ai primi intensi fenomeni burrascosi, come è successo a Como poche ore fa.
Non a caso le prime giornate settembrine sono state caratterizzate da un meteo alquanto vivace e repentino, con perturbazioni che hanno toccato diversi regioni italiane, concentrandosi al Nord e al Centro. Questo suggerisce che l’anticiclone non è ancora in grado di proteggere tutto il territorio nazionale, causando intensi temporali.

Un autunno da dimenticare
Secondo le proiezioni, questo autunno tenderà a essere molto movimentato, complici i frequenti episodi di pioggia che contraddistingueranno svariate città d’Italia, tra cui Como. Questi ultimi inoltre toccheranno alcune zone rimaste da tempo all’asciutto, come la Sardegna e una buona parte del Sud.
Il mese di ottobre non vedrà miglioramenti, con basse pressioni e precipitazioni abbondanti. Le condizioni tenderanno poi a peggiorare con l’avvento della stagione invernale, dove l’aria fredda proveniente dal nord-est europeo farà arrivare possibili nevicate anche in bassa quota. Si tratta quindi di previsioni non particolarmente idialliache, soprattutto per tutti coloro che hanno recentemente avuto a che fare con alluvioni e danni causati dal maltempo. Detto ciò, si consiglia di prestare particolare attenzione alle prossime settimane perché potrebbero riproporsi eventi simili a quelli accaduti pochi giorni fa.