È l’ultimo evento dell’estate: Como si accende il prossimo fine settimana | Il biglietto costa solo 5€

Como ospiterà l'ultimo evento dell'estate - Corrierecomo.it - foto Canva
Per terminare la stagione estiva nel migliore dei modi, la città ha organizzato un ultimo memorabile evento.
Mancano pochi giorni all’inizio della stagione autunnale, che come sappiamo è spesso caratterizzata da condizioni atmosferiche avverse, ma non solo. Infatti è anche il momento in cui gli studenti fanno ritorno in aula e tutti quanti riprendono la solita routine, che ci accompagna per gran parte dell’anno.
Tuttavia, l’estate non è ufficialmente finita. E città e paesi ne approfittano per sfruttare appieno le ultime giornate di pieno sole. Come? Semplice, organizzando feste all’insegna della musica, dell’arte, della cultura e tanto altro.
E la città di Como ha fatto proprio questo. Per il ventesimo anno consecutivo ha messo insieme un evento a dir poco spettacolare, che ogni settembre attrae moltissimi visitatori. Ma scopriamo nel dettaglio in cosa consiste.
Un memorabile evento estivo
A breve prenderà avvio L’Isola che c’è, il cui nome si inspira probabilmente alla celebre canzone di Bennato. Si tratta in poche parole di una Fiera delle economie solidali, dove centinaia di espositori possono mostrare le proprie creazioni, ciascuna delle quali rappresenta una serie di importanti valori, gli stessi sui quali si fonda l’evento.
Stiamo parlando di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Gli organizzatori parlando infatti di “Ribellione Disarmante”, ovvero “una forma di resistenza che disarma con empatia e creatività, che rifiuta la logica del riarmo e smaschera l’inganno di una pace costruita sulle armi. Che lavora giorno dopo giorno con gesti che portano pace, armonia e gentilezza.

Oltre all’esposizione c’è molto altro
L’isola che c’è non ha a che fare solo con le esposizioni. Infatti sono previste delle attività a tema, spettacoli e incontri a tema, sia per gli adulti che per i bambini. Ovviamente non può mancare nemmeno lo spazio riservato alla ristorazione, dove i presenti possono recarsi per rifocillarsi.
Anche quest’anno saranno i volontari a far parte dello staff. È grazie al loro impegno e attenzione ai dettagli che L’isola che c’è è resa possibile. Le mansioni dei suddetti sono infatti svariate, e comprendono la promozione, l’accoglienza, l’allestimento degli spazi, il supporto a laboratori, espositori e visitatori. Tutti coloro che decideranno di unirsi al personale riceveranno una t-shirt della Fiera, così come i buoni consumazione.