Gelato ritirato dal mercato: se lo hai comprato buttalo via | È gravemente nocivo

gelato - pexels- corrierecomo
Gelato ritirato dal mercato:non sai che cosa rischi, una volta che lo inizi ad assaporare. E se lo hai comprato buttalo via. Lo dicono tutti gli esperti. Il rischio è enorme. È gravemente nocivo: non potrai più fare una cosa del genere.
I gelati sono senza dubbio tra i dolci più amati in assoluto, un piacere che non conosce confini e che unisce grandi e piccoli in ogni parte del mondo.
D’estate rappresentano il simbolo della freschezza e del relax, ma la loro popolarità non si limita certo alla bella stagione: ormai sono consumati tutto l’anno, grazie alla grande varietà di gusti e formati disponibili.
Tuttavia, dietro questa bontà apparentemente innocua, si nascondono anche alcune attenzioni necessarie, sia quando li acquistiamo che quando li mangiamo.
Un primo aspetto riguarda la qualità degli ingredienti. Non tutti i gelati sono uguali: alcuni vengono preparati artigianalmente con materie prime fresche, altri invece contengono additivi, coloranti o grassi idrogenati che ne abbassano il valore nutrizionale.
Occhio ai gelati, ora rischi se li mangi
Per questo è sempre importante leggere l’etichetta o informarsi sul luogo di produzione, soprattutto quando si tratta di gelati confezionati. Un altro punto delicato è la conservazione. Il gelato deve essere mantenuto a temperature adeguate, altrimenti può andare incontro a scongelamenti e ricongelamenti che ne compromettono la sicurezza alimentare.
Questo rischio è più alto in estate, quando il trasporto e la catena del freddo possono subire interruzioni. Un gelato che presenta cristalli di ghiaccio o una consistenza strana potrebbe essere stato mal conservato e, quindi, potenzialmente pericoloso per la salute. Ma c’è un aspetto da considerare e che tanti ignorano: quale. Lo sveliamo.

Ecco cosa non analizzi mai prima di comprare il gelato
Non meno importante è il tema delle intolleranze e allergie. Molti gelati contengono latte, uova, frutta secca o glutine: ingredienti che possono essere problematici per alcune persone. Oggi, fortunatamente, esistono alternative senza lattosio, vegane o gluten free, ma occorre prestare attenzione alle contaminazioni e alle etichette. Ma il vero aspetto che ignoriamo tutti è la dimensione.
Esatto: se vogliamo essere sicuri di quello che mangiamo, non dovremmo mai comprare un gelato di grossa dimensione, enorme, come tanti che vediamo ormai in vendita ovunque. Il nostro intento infatti è quello di mangiare un gelato sano, artigianale nel senso puro del termine. Ma sappiate che la regola è questa: se compri un gelato che è più grande della sua ‘confezione’ (il cono, o la coppetta) del doppio, e dunque un gelato che sfida la legge di gravità, sappiate anche che non è naturale e può contenere qualcosa di nocivo per chi ama mangiare in modo salutare.