Super agevolazione sui prestiti: li concedono (quasi) a chiunque | Pero ottenerlo devi passare da… un negozio

bancomat - prelievi - soldi - corrierecomo
Super agevolazione sui prestiti: è straordinario, da oggi li concedono (quasi) a chiunque. Elasticità maggiore rispetto al passato, e i cittadini esultano. Devi fare solo una cosa per ottenerlo: ed è semplicissima. Anche se non lo sanno in molti.
I prestiti rappresentano ormai uno strumento finanziario largamente utilizzato da famiglie e imprese per affrontare spese importanti, pianificare investimenti o semplicemente gestire imprevisti.
Negli ultimi anni, complice anche l’evoluzione del mercato del credito e la crescente digitalizzazione dei servizi bancari, gli istituti di credito hanno iniziato a concedere prestiti con una maggiore elasticità rispetto al passato.
Un tempo, ottenere un prestito significava affrontare un percorso lungo e complesso, con una burocrazia spesso scoraggiante e criteri di selezione molto rigidi.
Oggi, invece, il sistema si è reso più flessibile, sia nei tempi di risposta che nelle modalità di valutazione della solvibilità del richiedente.
Prestiti agevolati, ecco come fare la richiesta
L’introduzione delle piattaforme online ha accelerato le procedure: in molti casi è possibile richiedere un prestito comodamente da casa, caricando i documenti necessari e ricevendo l’esito in tempi brevi. Inoltre, gli istituti di credito hanno sviluppato prodotti pensati per adattarsi alle diverse esigenze dei clienti. Dai prestiti personali a quelli finalizzati, dai piccoli importi a soluzioni più consistenti, fino a formule innovative come il consolidamento debiti o i finanziamenti a tasso variabile personalizzabile.
Questa elasticità si traduce anche nella possibilità di modulare la durata del rimborso, sospendere temporaneamente una rata in caso di difficoltà o rinegoziare le condizioni. Naturalmente, la maggiore flessibilità non significa assenza di controlli: le banche continuano a valutare reddito, affidabilità e storico creditizio dei richiedenti. Tuttavia, l’approccio è meno rigido e più orientato a trovare una soluzione sostenibile, piuttosto che a rifiutare tout court la domanda.

Ecco la storia incredibile che in pochi conoscono
Un esempio di ‘elasticità’ e di finanza alternativa o se vogliamo creativa è quella della banca regionale italiana Credito Emiliano, oggi conosciuta come Credem, che tra i ‘vincoli’ per la prassi finanziaria ne ha inserito uno particolare: accettare il Parmigiano-Reggiano come garanzia per i prestiti alle piccole imprese.
Sì tutto vero: una singolare iniziativa che permette alla banca di dare al contempo anche sostegno ai produttori di formaggio della regione garantendo un doppio vantaggio economico: al cliente, e alla filiera, ovviamente anche contando il proprio interesse di allargamento a una maggior platea di clienti.