Fresco, dietetico e saporito: un risotto così non lo mangi nemmeno da Cracco | Sembra un quadro

risotto - pexels - corrierecomo
Fresco, dietetico e saporito: ecco un risotto così spettacolare come quello che forse non hai mai provato. Esatto: così’ non lo mangi nemmeno da Cracco. Sembra un quadro: e il sapore è uno spettacolo per il palato. Da non crederci, ma è tutto vero.
Ci sono molte ricette che riescono a rendere felici innumerevoli persone. Alcune sono legate alla tradizione, altre al ricordo di momenti speciali, altre ancora alla curiosità di sperimentare nuovi abbinamenti.
Non sempre, infatti, un piatto speciale deve essere complicato o richiedere ore di preparazione: ciò che lo rende unico può essere la combinazione degli ingredienti, la loro freschezza o la capacità di sorprendere il palato.
Un esempio perfetto di questa categoria è il risotto basilico e lamponi, una ricetta che unisce semplicità e originalità. Di che si tratta?
Il risotto, per tradizione, è una preparazione italiana ricca di varianti: da quello classico alla milanese con lo zafferano fino alle versioni più moderne con frutta, verdura o pesce.
Ecco un risotto davvero mitico
Quello al basilico e lamponi, però, riesce a distinguersi perché mette insieme due ingredienti che, a prima vista, sembrerebbero distanti. Il basilico, con la sua freschezza aromatica e leggermente speziata, viene solitamente associato ai piatti salati, alla pasta o al pesto. I lamponi, invece, appartengono all’universo dei frutti di bosco, con il loro gusto dolce-acidulo che evoca dessert e dolci al cucchiaio.
Eppure, proprio da questa contrapposizione nasce la magia del piatto. La preparazione parte da una base classica di risotto, con cipolla tritata e riso tostato nel burro o nell’olio. Dopo la sfumatura con vino bianco, si procede con la cottura lenta aggiungendo brodo caldo poco alla volta. A metà cottura, entra in scena il basilico: può essere frullato e ridotto in crema, oppure aggiunto fresco e tritato finemente, così da sprigionare tutto il suo profumo. Verso la fine, vengono incorporati i lamponi, alcuni interi e altri schiacciati, per regalare al risotto un tocco cromatico e un’esplosione di sapore sorprendente.

Fai in questo modo, risultato assicurato
Il risultato è un piatto che non solo conquista per il gusto equilibrato tra dolce e salato, ma anche per l’aspetto visivo: il rosso vivo dei lamponi che si fonde con il verde del basilico rende il risotto elegante e perfetto anche per occasioni speciali. La mantecatura finale con burro e parmigiano dona cremosità, bilanciando l’acidità del frutto e arrotondando il palato.
Questo risotto dimostra come la cucina possa essere un terreno di sperimentazione, in cui non esistono confini rigidi ma solo la voglia di provare e osare. Non è una preparazione difficile, ma richiede attenzione e rispetto per i tempi: il segreto sta nell’equilibrio tra gli ingredienti, così che nessuno sovrasti l’altro.