Una bontà unica: questa nuova versione della parmigiana ti lascerà senza fiato | Non mangerai più l’originale

moussaka - pexels- corrierecomo
Una bontà unica: questa nuova versione della parmigiana ti lascerà senza fiato. Famosa in tutto il mondo, e non solo tra gli chef, è una delizia. Non mangerai più l’originale: amerai dal primo all’ultimo boccone di questa delizia.
Di che stiamo parlando? Non ce ne vogliano gli amanti della parmigiana, che è una vera meraviglia della tavola e merita rispetto.
Ma ci sono tanti piatti tipici, in giro per il mondo, che pur assomigliandosi, emergono come delle vere e proprie specialità anche per piccoli dettagli.
In questo caso stiamo parlando di un piatto tipico greco, molto simile alla parmigiana per appunto, che tutti – o quasi – conoscono davvero benissimo.
Di quale piatto di parla? Tutti lo conoscono con il nome di Moussaka, ed è decisamente uno dei clou della culinaria ellenica. Scopriamola insieme.
Una meraviglia della tavola, e sembra una parmigiana
La moussaka è uno dei piatti più iconici della cucina mediterranea, in particolare di quella greca, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Si tratta di uno sformato a strati, composto principalmente da melanzane e carne trita, e arricchito da un abbondante strato di besciamella cremosa che, una volta cotta, crea una superficie dorata e vellutata. Questo piatto rappresenta un perfetto equilibrio tra sapori intensi, consistenze diverse e profumi avvolgenti, capace di soddisfare sia il palato che la vista.
Tradizionalmente, la moussaka si prepara tagliando le melanzane a fette, che vengono poi grigliate o fritte leggermente prima di essere stratificate. Questo passaggio permette di eliminare parte dell’acqua contenuta nelle verdure e di ottenere un risultato finale più compatto e gustoso. La carne trita, generalmente di manzo o di agnello, viene cotta con cipolle, aglio, pomodoro e spezie come cannella, noce moscata e pepe, creando un ragù dal profumo intenso e leggermente speziato. Il contrasto tra la dolcezza delle melanzane e il sapore deciso della carne rende ogni forchettata un’esperienza ricca e appagante.

Ecco cosa sapere per prepararla a dovere
La besciamella, infine, è l’elemento che rende la moussaka davvero speciale. Preparata con burro, farina e latte, e spesso aromatizzata con una punta di noce moscata, viene versata generosamente sopra gli strati di melanzane e carne. Durante la cottura in forno, la besciamella si addensa e forma una crosticina dorata che rende il piatto non solo gustoso, ma anche visivamente invitante.
Esistono molte varianti della moussaka: alcune regioni aggiungono patate tra gli strati, altre arricchiscono il ragù con vino rosso o erbe aromatiche locali. Nonostante le differenze, la struttura base resta sempre la stessa: strati di melanzane, carne trita saporita e una generosa copertura di besciamella.
Servita calda, la moussaka è perfetta come piatto unico, magari accompagnata da un’insalata fresca o da pane croccante. È un piatto che richiede tempo e cura nella preparazione, ma il risultato ripaga ampiamente lo sforzo. Ogni porzione racchiude secoli di tradizione culinaria, raccontando storie di famiglie, di convivialità e di passione per il buon cibo. Non sorprende che la moussaka sia diventata un simbolo della cucina greca, amata non solo in patria ma anche in tutto il mondo.