Terrore sulle strade del comasco: i Carabinieri si appellano a tutto | Piovono multe salate

A como la Polizia ha intensificato i controlli per combattere l'abusivismo turistico - Corrierecomo.it - foto Canva
Non si arrestano i controlli e le sanzioni da parte delle Forze dell’Ordine: la tensione tra i cittadini è palpabile.
L’ennesimo controllo della Polizia Stradale non ha fatto altro che gettare ulteriore caos nelle strade delle città. Ogni giorno in Italia vengono fermate decine di migliaia di vetture ai fini di garantire la sicurezza dei conducenti.
Tra sorpassi irregolari, limiti di velocità non rispettati e soste vietate, sono varie le sanzioni a cui è possibile incorrere e a causa delle quali si rischia non solo di sborsare una somma notevole, ma nei casi più gravi si arriva alla decurtazione dei punti della patente e addirittura al ritiro del veicolo.
Nelle ultime settimane però, l’attenzione delle Forze dell’Ordine è ricaduta sull‘abusivismo legato al settore turistico. Essendo Como uno dei luoghi più visitati della Regione, non sorprende che si sia deciso di incrementate notevolmente le verifiche lungo le strade principali.
Piano contro l’abusivismo turistico
Durante il periodo estivo il numero di turisti, sia italiani che internazionali, tende ad essere più elevato rispetto al resto dell’anno, soprattutto in città note come Como. Ecco perché la Polizia ha pensato bene di intensificare i controlli lungo la statale 340 Regina, in modo da individuare possibili infrazioni, soprattutto legate all’abusivismo nell’ambito dei trasporti.
Infatti, ci sono dei mezzi che vengono regolarmente utilizzati per trasportare i turisti da una zona all’altra della città. Il problema è che alcuni dei suddetti non possono circolare in alcune strade, a causa della lunghezza del veicolo. Tale misura viene per esempio applicata sulla statale, dove, per questa ragione, le Forze dell’Ordine hanno scelto di appostarsi.

Sanzioni e punti della patente decurtati
Non è passato molto tempo prima che la Polizia emettesse la prima multa. Al termine dell’intera operazione si è arrivati alla sanzione di 6 auto per non aver rispettato l’attuale ordinanza, mentre sono state ben 45 le infrazioni del Codice della Strada.
Non è finita qui, sono stati decurtati ben 42 punti e si è proceduto al ritiro di due patenti. Una vera e propria strage, che però potrà fungere da insegnamento a tutti i conducenti, soprattutto a quelli che continuano a sottovalutare o perfino ignorare le norme stradali.