Libri scolastici, non dovrai mai più comprarli: da oggi sono gratis per tutti | Ecco come richiederli

libri - pexels- corrierecomo

libri - pexels- corrierecomo

Libri per la scuola, non dovrai mai più comprarli: svolta clamorosa, epica, storica e super vantaggiosa per numerose tasche e famiglie. Cosa succede? Semplice: da oggi sono gratis per tutti. Ecco come richiederli.

I libri scolastici rappresentano senza dubbio i mattoni della nostra cultura, elementi fondamentali attorno ai quali si costruisce la conoscenza.

Ogni anno, milioni di studenti italiani iniziano l’anno scolastico affrontando una spesa significativa per acquistare i testi richiesti da scuole, professori e programmi didattici.

Questi volumi non sono semplici strumenti di studio: contengono teorie, esercizi, spiegazioni, immagini e strumenti pedagogici che guidano l’apprendimento in maniera strutturata e completa.

Senza di essi, sarebbe difficile seguire le lezioni e comprendere a fondo le discipline: ma che salasso, a volte, per le nostre tasche in effetti.

Cosa cambia per i libri scolastici: perché sono gratis

Gli insegnanti svolgono un ruolo centrale in questo processo, indicando quali testi siano necessari o consigliati per il corso. Spesso i docenti scelgono i volumi in base alla qualità dei contenuti, alla completezza degli esercizi e alla capacità del libro di supportare gli studenti nello studio individuale.

Tuttavia, la scelta dei testi scolastici comporta anche un impatto economico significativo per le famiglie. Alcuni libri, soprattutto quelli di materie scientifiche o con aggiornamenti recenti, possono costare decine di euro ciascuno, e il totale per l’intero anno scolastico può arrivare a centinaia di euro.

libri scuola studiare - pexels-corrierecomo
libri scuola studiare – pexels-corrierecomo

Troppi soldi, meglio i libri gratis: puoi averli così

A questa spesa si aggiungono aggiornamenti, quaderni, dizionari e strumenti multimediali richiesti da alcune scuole. Il risultato è che molti genitori vivono il periodo di acquisto dei libri scolastici come un vero e proprio salasso economico, una voce di spesa fissa che pesa in maniera consistente sul bilancio familiare. Non sorprende quindi che si stia diffondendo l’abitudine di riutilizzare testi dell’anno precedente, di acquistarli in mercatini dell’usato o di affidarci a piattaforme online che permettono di risparmiare anche notevolmente.

Ma la vera soluzione innovativa e vantaggiosa è un’altra: usare libri nuovi, ma gratuiti. Tutti gratis. Come fare? Semplice: evitare di comprarli. Evitare proprio di prendere i libri di forma tradizionale, tangibile: esistono, online, innumerevoli portali da cui è possibile infatti scaricare vari libri, praticamente una infinità di libri e testi scolastici, che sono in formato digitale, e che puoi leggere e consultare da remoto, scaricandoli nei tuoi dispositivi e terminali. Ed è tutto gratuito, come una sorta di enorme archivio disponibile per tutti.