Merceria e prodotti tipici: grossissimi affari in quel di Como | Approfitta prima che sia troppo tardi

Tra il 4 e il 7 settembre si terranno i mercatini - Corrierecomo.it - foto Canva
In questi giorni è possibile aggirarsi per la città e andare alla ricerca di preziosi souvenir locali: sono unici e a dir poco deliziosi.
La fine dell’estate è ormai alle porte, ma la stagione autunnale è già pronta per regalarci innumerevoli sorprese. Sebbene si stiano avvicinando giornate più brevi e temperature più basse, così come altre condizioni atmosferiche più sgradevoli, ci sono tante altre cose in grado di riscaldare il proprio cuore e il palato.
Tra cibo, dolce o salato, e passatempi di vario genere, i prossimi mesi si riveleranno come sempre indimenticabili e prelibati. E per avere un primo assaggio di ciò, vi consigliamo di approfittare di un’occasione molto speciale: l’arrivo dei mercatini.
Giunti poche ore fa a Como, siamo certi che non deluderanno le vostre aspettative. Dall’artigianato all’antiquariato, i prodotti esposti riusciranno indubbiamente a soddisfare i gusti di qualsiasi persona che decida di fare un salto in centro.
I mercatini di Como: tutto ciò che c’è da sapere
A partire dal 4 settembre sarà possibile visitare i vari mercatini sparsi in tutta la città. Ma attenzione perché gli ultimi chiuderanno il 7 settembre. Perciò vi consigliamo di affrettarvi se desiderate respirare questa atmosfera pre-natalizia.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le bancarelle che hanno deciso trascorrere qualche giorno nel “paese della seta”. Partiamo da un mercatino dedicato alle creazioni artigianali ispirate a Como: gli interessati lo possono trovare in Via Muralto il giorno venerdì 5 settembre dalle ore 8.30 alle ore 19.00.

Prossimi appuntamenti con i mercatini di Como
Da sabato 6 settembre (dalle ore 8.30 alle ore 19.00) verranno inaugurate diverse bancarelle. Una di queste, il Mercatino dell’antiquariato, sarà in Piazza San Fedele, mentre via Muralto ospiterà una Rassegna hobbistica “I belee faa a man”. Un simile evento avverrà anche lungo Via Plinio ed è chiamata “Il sapere delle mani”. Nello stesso luogo se ne terrà un’altra il 7 settembre (stesso orario) “Como: echi di storia”.
Degno di nota è il Mercato Mercerie, che si estende lungo le mura cittadine, da viale Battisti fino ad arrivare a viale Varese. Quest’ultimo è aperto martedì e giovedì mattina, e sabato tutto il giorno. Da non farsi mancare nemmeno il Mercato Coperto, situato in via Mentana 5, il quale offre prodotti tipici comaschi. Le fasce orarie sono le seguenti: martedì 8.00 – 13.00, giovedì 8.00 – 13.00, venerdì 8.00 – 19.00 (facoltativo) e sabato 8.00 – 19.00 (esclusi festivi).